+39 340 4102448 info@fastback.it

Nei primi 2 articoli di questa serie abbiamo visto come le sponsorizzazioni a tema Crypto ed NFT siano divenute nel giro di poco tempo una realtà consolidata all’interno dei principali campionati mondiali e statunitensi a 4 ruote. Cerchiamo di capire ora come questo tipo di collaborazioni si stiano sviluppando in ambito motociclistico.

Qui trovate il link all’articolo sulla Formula 1 e qui quello su Nascar e Indycar

Per sua natura MotoGP e WSBK godono di un bacino di utenza inferiore rispetto alla Formula 1 e di conseguenza anche gli investimenti pubblicitari non sono paragonabili. Sebbene vi siano sovrapposizioni (energy drink, lubrificanti, tecnologia) tendenzialmente gli ambiti merceologici coinvolti appaiono differenti. Il settore finanziario, da decenni ormai entrato stabilmente nel “paniere” automobilistico, risulta meno presente nelle 2 ruote.

Ne deriva che anche le dinamiche economiche contemporanee e la “smaterializzazione” del denaro trovi meno appigli per innescare collaborazioni. Questo non significa però che questi campionati non possa essere un’eccellente vetrina e spazio di incubazione per partnership fruttuose. Non a caso la MotoGP è la prima serie motoristica ad aver rilasciato, lo scorso anno, i propri club token. Questo in virtù dell’accordo triennale raggiunto con il brand turco Bitci valido dal 2021 al 2023.

Questo sodalizio prevede la presenza visiva del brand sui cartelloni nel perimetro del circuito oltre alla titolazione di alcune gare. La prima diffusione dei MotoGP Fan Token è avvenuta tra il 13 e il 31 agosto 2021, a partire dal Gran Premio d’Austria intitolato proprio a Bitci. L’offerta prevedeva 25 milioni di token a 0,30 € l’uno, acquistabili esclusivamente utilizzando la valuta Bitcicoin.

Tra le realtà che supportano direttamente Dorna troviamo Animoca Brands, ormai partner di lungo corso considerati gli standard di questo filone così recente. Dal 2019 infatti detiene i diritti per lo sviluppo di NFT associati al motomondiale. Assieme portano avanti Motogp Ignition, una piattaforma di gioco gestionale e per il collezionismo digitale basata sulla MotoGP: in pratica i partecipanti possono acquistare contenuti limitati con differenti valori di rarità e utilizzarli in un gioco di carte fantasy. Alla base di tutto vi è sempre una blockchain che consente di assicurare il valore e la non replicabilità dei prodotti. Nel corso della stagione in corso e della prossima inoltre Animoca è sponsor di 2+2 gare, nella fattispecie Aragon e Philip Island.

Legata a questa operazione vi è la title sponsorship di altre 2 gare, l’edizione appena terminata del Gran Premio di Misano e quella del prossimo anno. In questo caso però il marchio coinvolto è Gryfyn: si tratta di una collaborazione tra la stessa Animoca Brands ed Hex Trust volta a definire portafogli per asset digitali – in questo caso NFT – e per servizi finanziari. Questa piattaforma è inoltre votata all’espansione nel Metaverso e all’interno del Web3 così da espandere esponenzialmente le possibilità di fruizione, connessione e interazione tra utenti.

Rimanendo nelle sponsorizzazioni di eventi il Gran Premio d’Austria 2022 ha goduto della partnership con CryptoDATA Tech, una società rumena che offre prodotti e servizi avanzati di sicurezza digitale grazie alle tecnologie basate su blockchain e crittografia. In particolare il risultato di queste ricerche è la blockchain Xiden che sfrutta un sistema di mining decentralizzato attraverso la creazione di una rete tra tutti gli utenti. Questo approccio consente di ripartire in maniera più equa e sostenibile il consumo delle risorse e ha portato alla creazione di un ecosistema di intelligenza artificiale chiamato Edain attraverso cui sviluppare software di analisi. La presenza nella tappa del Motomondiale si è estesa anche alla sponsorizzazione diretta di uno dei talenti più in vista in griglia, lo spagnolo Jorge Martin.

Cryptodata Austria MotoGP 2022

Cryptodata Austria MotoGP 2022

Altre aziende hanno preferito legarsi direttamente alle scuderie o ai piloti. Tra le prime certamente Fantom, che ha intrapreso una partnership prima con il Team Petronas SRT nel 2021 per poi diventare sponsor del campione del Mondo Fabio Quartararo nella stagione in corso. Attualmente il logo può essere facilmente individuato sulla visiera del Campione del mondo in carica.

Sulla falsa riga possiamo trovare Kyrrex, legatasi quest’anno ufficialmente al team Pramac e ai suoi due piloti. I loghi sono bene visibili ai lati della grande bocca centrale di aspirazioni della Desmosedici Gp di Martin e Zarco. L’azienda con sede nei Caraibi si articola come una banca ove depositare e scambiare criptovalute oltre a poter effettuare operazioni finanziarie e pagamenti. Dispone inoltre di un proprio token, il KRRX, che permette di accedere a funzioni più avanzate e condizioni riservate. Oltre alla seconda squadra Ducati Kyrrex appoggia KTM nei rally raid come la Parigi-Dakar ed è sponsor personale di Pedro Acosta nella sua avventura in Moto2.

Anche VR46 è al centro di un’interessante operazione che ha a che fare con NFT e Metaverso. Nella recente tappa di Misano infatti ha presentato e sfoggiato sulle proprie moto – sia in MotoGP che in Moto2 – una livrea unica figlia di una collaborazione con uno degli artisti più quotati in questo settore, Mad Dog Jones.
l’iniziativa prevede che le carene vadano all’asta nientemeno che attraverso la prestigiosa casa d’aste Sotheby’s e che a esse siano legati una serie di NFT a tirtura limitata e certificata grazie a codifiche su blockchain.
Animoca Brands Aragon MotoGP 2022

Animoca Brands Aragon MotoGP 2022

GPNFTS powered by Velas presenta un concept completamente nuovo nel settore del collezionismo sportivo e in particolare nei motori. Attraverso il rilascio di asset digitali consente a tutti gli effetti a queste discipline di accedere al metaverso. GPNFTS è un marketplace per NFT dedicato al mondo del motorsport lanciato recentemente e realizzato da MLSE Digital Labs, il reparto digital e innovazione di Maple Leaf Sports & Entertainment. La partnership tra Velas, creatore di una di delle piattaforme blockchain più veloci ed efficienti a livello energetico, e GPNFTS – il primo marketplace NFT verticale sul motorsport, è attiva da novembre 2021.GPNFTS lavora in sinergia con il team MotoGP Yamaha RNF per creare NFT e prodotti collezionabili che vengono rilasciati con regolarità e possono essere acquistati dai fan. La loro presenza nell’ambito delle corse si estende al Team Alpine in F1, al Team Juncos Hollinger nella Indycar e al Team Prema sia in Formula 2 che nel WEC.

Non è solo la classe regina a raccogliere le attenzioni degli operatori di questo settore. Nel corso del mese di agosto il Team Snipers che corre in Moto3 ha stretto un accordo con ChainOn, piattaforma che si occupa della ricerca di sponsor in ambito digitale. La Lega Basket e la Lega Pallavolo sono già entrate a far parte del marketplace di questa azienda che permette l’instaurarsi di sinergie in maniera “smaterializzata” e anche attraverso pagamenti in criptovalute.
Gryfyn Misano MotoGP 2022

Gryfyn Misano MotoGP 2022

Infine, anche se non è più in attività come pilota, anche Jorge Lorenzo è protagonista di una sinergia con MADworld e Animoca Brands che prevede il rilascio di una serie di NFT utilizzabili in un ambiente di gioco virtuale dedicato. L’adesione a questa piattaforma consente di conquistare premi esclusivi, giveaways e altre ricompense quali esperienze reali e digitali con lo stesso Jorge.
Il tutto non poteva che chiamarsi “X-Fuera”, dal mitico soprannome Por Fuera del campione di Maiorca.
Continua a seguire il nostro blog per essere sempre aggiornato su questo e altri argomenti legati al mondo delle sponsorizzazioni!
Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy