+39 340 4102448 info@fastback.it

Nella prima parte di questa lunga analisi abbiamo preso in esame i brand che supportano il Campionato Formula E: passiamo ora a scoprire gli sponsor dei singoli team.

ABT-Cupra

Partendo da ABT-Cupra incontriamo ovviamente Cupra, il nuovo marchio di casa Seat dedicato ai mezzi più sportivi e a quelli elettrici. Il nome è la crasi dei termini Cup e Racer, a sottolineare l’indole corsaiola dei veicoli. Abt, che sta per Abt Sportsline GmbH, è un’azienda tedesca di componenti ad alte prestazioni dedicate proprio alle auto del gruppo Volkswagen (Audi, VW, Seat, Skoda).

ZF Friedrichshafen AG è una società anch’essa tedesca che da oltre un secolo realizza componenti per i trasporti e la mobilità. La sua presenza nella serie deriva dall’attività di costruzione del drivetrain, sviluppato in collaborazione con Mahindra, che equipaggia le 2 vetture.

Il secondo partner della squadra è Südpack, azienda produttrice di pellicole per il confezionamento di prodotti alimentari, medicali e generici. Si tratta di una collaborazione nata 2 anni fa all’interno del DTM, il Campionato Turismo Tedesco.

Avalanche Andretti

Il team Avalanche Andretti presenta Avalanche come title sponsor. Si tratta di una blockchain open source tramite la quale è possibile creare vari asset: contratti, nft, token, applicazioni decentralizzate.

Prysmian Group è l’azienda leader al mondo nella produzione di cavi per trasporto energia e telecomunicazioni, posizione raggiunta nel corso degli anni grazie alle acquisizioni di Draka e General Cable. L’accordo con la squadra statunitense prevede il supporto e la fornitura di materiali e strutture in ambito elettrificazione.

Crowe UK, distaccamento di Crowe Global, è una delle prime 10 reti contabili nel mondo. La partnership con Andretti-Avalanche stabilisce che la società inglese fornisca sostegno nella gestione dei rapporti con la Federazione Internazionale e con gli organizzatori soprattutto a livello di controllo delle spese e rispetto dei parametri.

Il logo Indiana che campeggia al termine delle gondole laterali, immediatamente prima degli pneumatici posteriori, identifica proprio lo stato americano. Nello specifico si tratta dal marchio dell’ Indiana Economic Development Corporation: l’idea è quella di sfruttare la visibilità offerta dalla serie per aumentare la consapevolezza globale sull’impegno dell’Indiana in merito alla disponibilità di energia pulita e di accesso alle risorse imprenditoriali.

DS Penske

DS Penske nasce dallo sforzo congiunto del marchio francese premium di casa Citroen con la scuderia precedentemente conosciuta come Dragon Racing, da sempre attiva nella serie full electric. Il nome Penske è un’istituzione nel motorsport ma in questo caso parliamo della scuderia nata dalla volontà del figlio del celebre Rofer, Jay. Essendo quest’ultimo titolare del grande gruppo mediatico Penske Media Corporation (PMC), molti dei marchi che troviamo sulla vettura fanno parte del portafoglio di tale società.

Variety è una rivista storica fondata oltre un secolo fa. Si occupa principalmente di intrattenimento con particolare riferimento al mondo del cinema. Oggi le 3 versioni cartacee sono corredate da un sito.

Rolling Stone è parte della medesima casa editrice e tratta di musica, lifestyle, attualità e società. Nel paniere PMC compare anche Sportico, un sito dedicato alla creazione e divulgazione di contenuti a tema sportivo: statistiche, analisi, dati e notizie.

Vibe Magazine è il periodico che si occupa di musica ma con un focus sull’hip hop, l’ r’n’b e la black music in genere.  Robb Report invece spazia su tutto ciò che è stile e lusso, dalle case alle auto, dagli accessori ai viaggi oltre che nautica, cibo ecc.

Billboard è il settimanale musicale le cui classifiche sono da tempo uno dei riferimenti assoluti del panorama. WWD – Women’s Wear Daily – è una rivista commerciale dell’industria della moda, fondata a New York da Edmund Fairchild il 13 luglio 1910. È stata così autorevole da meritarsi l’appellativo di “Bibbia della moda”. Si occupa prevalentemente dei cambiamenti di tendenza e di notizie nel settore della moda per uomo e donna.

Yahoo! è uno storico motore di ricerca e portale per servizi web. Da 2 anni ha ripreso la sua classica denominazione dopo aver fatto parte del pacchetto Verizon Media. Proprio mentre questo articolo viene pubblicato il servizio sta abbandonando il settore della pubblicazione di contenuti a favore dei servizi mail e di ricerca.

Srmg è l’acronimo di Saudi Research and Media Group. Si tratta di una società editrice responsabile della pubblicazione di numerosi periodici in lingua araba.

Total Energies è una compagnia petrolifera francese, identificata fino a pochi anni fa dalla semplice sigla Total. È coinvolta all’interno di Formula E fin dagli esordi della serie: la sua partnership con la squadra connazionale, la DS, prevede la fornitura di lubrificanti speciali per le componenti della power unit della vettura. Gli studi e le sperimentazioni messe in atto in questa competizione permettono all’azienda di sviluppare prodotti idonei ai veicoli ibridi e alimentati da carburanti alternativi.

La sigla Sxsw sta per South by Southwest, un festival musicale cinematografico che si ripete con cadenza annuale ad Austin, Texas. Essendo anche la sede di numerosi incontri e conferenze, i personaggi della Formula E hanno potuto approfittare dell’evento per divulgare ulteriore conoscenza sul campionato e i suoi obiettivi.

Mouser Electronics è uno tra i primi 10 distributori globali di semiconduttori e componenti elettronici. è affiancata in questa partnership da TTI, Molex (società specializzata nella produzione di connessione elettrica) e Kyocera AVX. Quest’ultima azienda possiede una vasta gamma di produzioni che vanno dai componenti per l’industria, dispositivi elettronici, sistemi avanzati per la produzione e il trasporto di energia.

TTI è un distributore statunitense di prodotti elettronici tra cui condensatori, resistori, connettori, interruttori, relè, sensori ecc.

Envision Racing

Il Team Envision è diretta emanazione del gruppo Envision. Si tratta di una grande realtà impegnata sui temi cardine del campionato: realizza infatti sistemi di produzione di energia rinnovabile oltre infrastrutture e dispositivi per la mobilità elettrica, la ricarica. A tutto ciò affianca lo sviluppo di software di gestione e monitoraggio di emissioni e consumi.

Algorand è un protocollo di blockchain con relativa criptovaluta, chiamata Algo. L’infrastruttura è stata sviluppata da un professore italiano del MIT di Boston e viene ora utilizzata da diversi paesi per sviluppare le proprie monete virtuali, dalla FIFA per i propri asset digitali, dalla SIAE e dalla Banca d’Italia.

La scuderia ha un accordo pluriennale con il gruppo chimico-farmaceutico giapponese Teijin, società attiva nello sviluppo di fibre e polimeri ad alte prestazioni. Il campionato viene utilizzato sia per la promozione del brand sia per innescare azioni di miglioramento dell’efficienza e riduzione degli impatti nocivi.

Genpact è una grande società di servizi per il mondo dell’impresa che può provvedere un intero ecosistema di prodotti digitali e per il business. La partnership con Envision prevede che gli ingegneri Genpact siano direttamente coinvolti con la squadra in pista nella raccolta e nell’analisi avanzata di dati così da sviluppare sistemi decisionali più efficienti grazie anche al supporto dell’intelligenza artificiale.

Johnson Matthey è una multinazionale britannica del ramo chimico che utilizza la sinergia con Envision per sviluppare tecnologie e materiali innovativi per le batterie. Grazie a questi studi la società sta aprendo un sito produttivo di accumulatori al Nickel specifici per la mobilità avanzata.

La sicurezza informatica della squadra è affidata Paloalto Networks, società statunitense impegnata proprio nello sviluppo di soluzioni web e cloud per la cybersecurity e la protezione.

Jaguar TCS

 

Tata Consultancy Services (TCS) è il principale gruppo di sviluppo di software e sistemi informatici dell’india. La sinergia pluriennale con Jaguar, della quale è title sponsor, prevede l’utilizzo del campionato come piattaforma per lo studio di infrastrutture utili alla mobilità elettrica e la messa a disposizione dei servizi di raccolta e analisi dati per l’attività sportiva. Il rapporto sportivo e la title sponsorship fanno seguito a un rapporto commerciale già attivo tra le due realtà.

Wolfspeed è un’azienda statunitense di semiconduttori, attiva nella serie già dal 2017. L’attività agonistica è infatti funzionale allo sviluppo di dispositivi ad alte prestazioni per l’accumulo e la ricarica delle batterie.

La collaborazione tra Castrol e Jaguar affonda le sue radici nel passato più glorioso del motorsport. Oggi questo connubio si rinnova in un ambiente completamente differente: anche nei motori elettrici c’è però la necessità di ricorrere a lubrificanti e grassi che riducano al minimo attriti e frizioni così da incrementare il più possibile l’efficienza.

Gkn automotive è un brand inglese specializzato in sistemi di trasmissione sia convenzionali che rivolti al mondo dei veicoli ibridi ed elettrici. Con il team in pista fornisce tecnologia e supporto alle operazioni attraverso i propri prodotti e i propri tecnici.

Dow Mobility Science è la divisione del colosso chimico Dow Chemicals dedicata – come indica il nome – allo studio di soluzioni innovative per i veicoli e l’automotive in genere. È Official Materials Science Partner, dicitura che indica la ricerca sui materiali costruttivi della vettura e dei suoi impianti.

A Micro Focus è affidata la raccolta e l’analisi avanzata dei dati anche attraverso intelligenza artificiale. La multinazionale britannica si occupa di sviluppo software e soluzioni informatiche che abbracciano tutte le sfaccettature di governance, comunicazione, marketing, amministrazione. Vertica, altro brand che incontriamo sulla carrozzeria, è la linea di prodotto di Micro Focus dedicata al mondo dei big data.

Mahindra racing

Analizzando i partner della casa indiana Mahindra troviamo Nippon Audio, azienda giapponese focalizzata sullo studio e produzione di sistemi avanzati di telematica e infotainment per veicoli.

Tech Mahindra nasce da una joint venture tra il gruppo Mahindra e British Telecommunications. Per la il team il colosso dei servizi tecnologici e informatici svolge – come abbiamo visto in alcuni esempi precedenti – la funzione di raccolta e analisi di dati, processati poi in formula predittiva per fornire indicazioni utili alle attività sportive.

Come nel caso di ABT-Cupra, anche qui Zf si occupa della realizzazione del drivetrain della vettura.

Shell fornisce a Mahindra i prodotti per la lubrificazione delle trasmissioni, i cosiddetti e-fluids.

Sygnia è il global cybersecurity partner della squadra e offre un servizio completo di protezione per tutti i dati sensibili e i software impiegati nel campionato.

One8 è un marchio di abbigliamento sportivo e accessoristica creato dal campione indiano ed ex capitano della nazionale di cricket Virat Kohli. Fornisce alla squadra il vestiario e tutto il supporto in materia di lifestyle.

Le tute dei piloti sono fornite dalla italiana Omp che ha siglato nel 2020 un accordo pluriennale con la squadra Indiana.

Coral Eyewear è una società del campo dell’occhialeria. In passato ha sviluppato collaborazioni dedicate con i piloti Mahindra per realizzare serie di prodotti a tiratura limitata.

Maurice Lacroix è una fabbrica elvetica di orologi e affianca Mahindra come sistema ufficiale di cronometraggio.

Uno dei partner di più lunga data è Rockfort Engineering: quest’azienda è in grado di progettare e costruire sistemi avanzati per la dinamica e la propulsione del veicolo. I tecnici vantano grande esperienza nelle competizioni motoristiche avendo già lavorato per Formula 1, WRC, Lmp1 e molto altro.

Maserati MSG

Maserati ha fatto il suo sbarco nel Campionato per monoposto elettriche proprio in quest’ultima stagione: ha rilevato il posto e la struttura di Venturi Racing e parteciperà come Maserati Monaco Sports Group Racing. Si tratta del primo marchio italiano a debuttare nella serie e il secondo del gruppo Stellantis dopo DS Automobyles con cui condivide la base tecnica e moto-propulsiva.

Stoli – il cui nome deriva dalla storica vodka Stolichnaya – è un gruppo russo che produce e distribuisce alcoolici su oltre 175 mercati.

Hewlett packard enterprise (HPE) è coinvolta nel Campionato Formula E dal 2018. Prima al fianco di Venturi e dal 2023 come partner principale di Maserati. Questo gigante dell’industria tecnologica utilizza questo tipo di iniziative per studiare prodotti e soluzioni mirate a una gestione sostenibile dei processi IT. Sulla vettura viene promosso anche il brand HPE Greenlake che individua il ramo dei software Edge to Cloud, ovvero soluzioni ibride per aiutare le aziende nelle loro esigenze più specifiche nella raccolta ed elaborazione dei dati.Quest’infrastruttura viene ovviamente messa al servizio della squadra per garantire la massima efficienza nella definizione die processi decisionali.

Lukka è uno dei partner principali del team. Questa società opera nel campo dell’analisi finanziaria in ambito criptovalute e blockchain e mette a disposizione degli operatori servizi di gestione e amministrazione avanzata.

Craft 1861 è un’azienda del New Mexico che propone un approccio innovativo alla cura del corpo e al benessere. I suoi prodotti a base di canapa e derivati (CBD) sono indicati per la cura del sonno, dello stress e il recupero post-sforzo per gli sportivi. Oltre alla Formula E l’impegno nelle competizioni si è concretizzato lo scorso anno con la partnership ufficiale come “wellness partner” con gli organizzatori della MotoGP e con il Team Pramac.

Neom mclaren

McLaren ha rilevato la squadra che per anni ha corso (e vinto) con il brand Mercedes EQ. Il nuovo team ha un title sponsor che poi è l’unico brand a comparire sulla livrea oltre a quelli collettivi della serie. Questo marchio è protagonista di una partnership che si estende anche a Extreme-E, l’altra serie dedicata alle vetture elettriche ma in questo caso Off Road.

Neom è il nome di una città in fase di progettazione e costruzione che sorgerà nella parte settentrionale dell’Arabia Saudita. All’interno di essa sarà situato Oxagon, un gigantesco polo industriale galleggiante. McLaren è tra gli investitori dell’ Oxagon Research and Innovation Campus che funzionerà come acceleratore di iniziative avanzate mirate alla sostenibilità e all’efficienza.

Nio 333

Nio 333 Racing è il nome della scuderia del marchio cinese di veicoli elettrici NIO. Si tratta di una realtà storica del campionato essendo presente fin dalla prima edizione. Le scritte presenti sulla riconoscibilissima livrea sono relative al brand NIO e a ER9, il nome del modello di vettura utilizzata.

Troviamo anche il logo di Lisheng Sports, precedentemente Shanghai Lisheng Racing, il gruppo che fornisce il supporto tecnico sportivo alla campagna e che è attivo anche nell’ETCR.

Nissan

Come nel caso di Mahindra, anche con Nissan Shell sperimenta nuove tecnologie alla ricerca della massima performance da portare poi sulle strade di tutti i giorni. Oltre al classico logo del colosso petrolchimico, sotto il quale vengono distribuiti gli e-fluids necessari al funzionamento della trasmissione, troviamo quello di Shell Recharge. Come suggerisce il nome si tratta della struttura dedicata alla ricarica dei veicoli elettrici.

Per quanto riguarda l’abbigliamento tecnico degli uomini del team, Nissan è affiancata da The Woolmark Company, una delle società più importanti nel campo della lana Merino. Proprio in questa fibra naturale ottenuta da allevamenti sostenibili sono composte le divise impiegate durante la stagione

Tag Heuer Porsche

La denominazione del team indica la title sponsorship del marchio elvetico di orologi. Tag è inoltre, come descritto nel precedente articolo, anche un sostenitore della serie come partner ufficiale.

Abbiamo visto come Hugo Boss sia già uno dei partner ufficiali del trofeo. Oltre a questo il brand tedesco collabora col Team Porsche – già da 4 anni – come fornitore di tutto il vestiario della squadra e dei piloti.

Il sodalizio tra ExxonMobil e Porsche, in particolare Porsche Motorsport, prosegue da molti anni in numerose categorie, dalle gare granturismo all’endurance. Nel caso delle competizioni per vetture elettriche, Mobil ha sviluppato una linea di lubrificanti, detta EV, specifica per le trasmissioni di questo tipo di propulsori.

Puma affianca la squadra Porsche dal 2019 e fornisce ai membri del team le calzature e tutti gli indumenti tecnici di sicurezza.

Ansys è un gruppo che sviluppa software di simulazione ingegneristica. Il suo supporto alla scuderia avviene attraverso prodotti che aiutano i tecnici Porsche a definire le migliori strategie per massimizzare performance ed efficienza di motore e trasmissione. Attraverso la raccolta e l’elaborazione di tutti i dati è possibile definire strategie di simulazione per poter visualizzare tutti gli scenari e le opportunità derivanti dall’attività in pista.

Henkel ha attivato nel 2022 una partenership con Porsche che prevede la presenza sulle auto del marchio Loctite. A livello tecnico questo rapporto prevede che TAG Heuer Porsche possa beneficiare di un’ampia gamma di prodotti tra cui adesivi epossidici ad alte prestazioni, bloccanti, adesivi riempitivi, frenafiletti, adesivi strutturali, sigillaraccordi e adesivi istantanei.

Cato Networks è una società di cybersecurity che fornisce a Porsche servizi di accesso sicuro SASE nel corso di tutta la stagione così da garantire protezione per la grande mole di dati utilizzati e la certezza di connessioni stabili e sicure.

Quelli elencati sono tutti i marchi che compaiono sulle carrozzerie e le tute dei vari team. Il paniere di ogni compagine gode poi del supporto di numerose altre aziende i cui accordi non prevedono però l’esposizione su veicoli e abbigliamento.

Se volete scoprire altre nozioni interessanti sul mondo delle sponsorizzazioni continuate a seguire il nostro blog, se invece volete entrare a far parte del motorsport come investitori non esitate a contattarci!

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy