La Formula E è, assieme a MotoE, Extreme-E ed E-Xplorer, l’avanguardia di un nuovo possibile modo di fare motorsport sfruttando tecnologie alternative. Il vantaggio di non avere emissioni permette ai veicoli impegnati in queste serie di esplorare nuove possibilità. Se per MotoE i circuiti sono gli stessi della controparte a motore a combustione interna, per le 4 ruote questa opportunità si traduce in gare in contesti speciali. Extreme e X-Plorer possono spingersi in scenari naturalistici inediti mentre la Formula E può raggiungere i centri cittadini per avvicinarsi a curiosi e appassionati. Questo, unito alla specificità della propulsione, contribuisce ad attrarre una tipologia di investitori piuttosto specifica e alternativa ai trofei tradizionali.
il trend positivo in fatto di audience e revenue fà sì che siano ormai oltre 300 milioni gli spettatori compressivi nell’arco delle 15 gare. La crescita media anno per anno si attesta tra il 25 e il 32%.
Per sottolineare questa tipicità procediamo ad analizzare il format nella sua interezza: scopriamo sia all’interno dell’organizzazione si andando squadra per squadra quali sono le sponsorizzazioni attive per la stagione in corso.
Innanzitutto partiamo dalle aziende che sono partner ufficiali dell’intero campionato e che a vari livelli troviamo sulle auto e su tutti i supporti e i materiali all’interno del paddock e nelle comunicazioni ufficiali.
Partner principali
ABB (Asea Brown Boveri) è il partner ufficiale del campionato che compare anche nel logo stesso di Formula E e nella titolazione completa. L’azienda metà svizzera e metà svedese è attiva nei settori dell’energia, della robotica e dell’automazione ed ha individuato nella serie l’opportunità per raggiungere un pubblico più ampio e mostrare le proprie tecnologie. È al sesto anno di questo sodalizio iniziato nel 2018.
Julius Baer è tra i soci fondatori della serie ormai nel “lontano” 2014. Il suo accordo prevede di proseguire in veste di partner globale fino al 2026. La società è la principale banca privata svizzera di gestione patrimoniale e si occupa quindi principalmente della gestione di capitali e investimenti privati.
Hankook è uno dei principali produttori di pneumatici al mondo. Quest’azienda sudcoreana è diventa ufficialmente fornitrice e partner di Formula E a partire dal 2022. Il campionato viene utilizzato per sviluppare nuove dinamiche produttive: gli pneumatici impiegati in gara sono infatti idonei sia per l’utilizzo in condizioni di asciutto che di bagnato e sono costruiti al 30% con materiali rinnovabili. Tutto ciò garantisce un considerevole risparmio dimateriali ed emissioni.
L’ultimo dei partner principali è Sabic, società Saudita la cui proprietà è per la maggior parte di Aramco. Opera anch’essa nel campo petrolifero con un impegno specifico nell’ambito chimico e dei polimeri industriali: proprio su quest’ultimo prodotto concentra la funziona sul suo impegno in Formula E, per promuovere il programma denominato Bluehero. Si tratta di un programma volto a sviluppare e fornire materiali innovativi per il settore automotive che ne aiutino la transizione verso la mobilità sostenibile.
Partner tecnici
Il gruppo assicurativo Allianz è partner del campionato fin dalla sua prima stagione: all’interno del paddock porta l’Allianz E-Village, uno spazio dedicato al coinvolgimento del pubblico su temi quali innovazione, sostenibilità, sperimentazione.
Antofagasta Minerals è una società anglo-cilena di estrazione mineraria. È entrata a far parte del mondo Formula E nel 2018 con la sponsorizzazione del primo E-Prix di Santiago del Cile. Dall’anno successivo è partner ufficiale dell’intera serie. Essendo tra i principali fornitori di rame a livello globale ha individuato nel mercato dell’auto elettrica (e nella sua accezione sportiva) un’importante via di sviluppo. Da 1 anno ha convertito i suoi impianti estrattivi al funzionamento con energia rinnovabile e dal 2025 utilizzerà al 90% acqua riciclata o desalinizzata per le sue attività.
La multinazionale tedesca Bosch è la maggior produttrice al mondo di componentistica per auto. Logico quindi sia al centro dell’attenzione in un’era che segna la transizione dei veicoli dalla propulsione termica a quella elettrica. Il Campionato di Formula E è lo scenario idoneo per il marchio per promuovere in particolare i suoi servizi rivolti alla micro-mobilità urbana e alle città del futuro.
Rimanendo in Germania incontriamo il gruppo Hugo Boss, divenuto nel 2017 il primo partner di Formula E nel settore dell’abbigliamento. I membri dell’organizzazione dei vari eventi godono quindi di questa fornitura esclusiva. Il brand inoltre sfrutta la presenza delle gare in città di rilievo mondiale per comunicare i propri prodotti e le nuove iniziative.
Copper.co è una società inglese che fornisce soluzioni istituzionali per la custodia e il trading di asset digitali. Ricopre quindi il ruolo di partner ufficiale della serie per quel che concerne tutti i servizi digitali per gli investitori.
DHL è il servizio di logistica ufficiale del campionato. L’azienda tedesca affronta l’impegno come una sfida duplice: da un lato assicurare che le oltre 415 tonnellate di materiale siano sempre disponibili nelle sedi e nelle date stabilite. In questo valore sono comprese tutti i supporti dell’organizzazione, le vetture, l’equipaggiamento dei team, le batterie, gli pneumatici. Dall’altro lato eseguire il compito nel modo più sostenibile possibile attraverso una piattaforma multimodale che integra trasporto aereo-navale-ferroviario-stradale e sostituendo carburanti fossili con biofuel ove consentito.
Heineken è uno dei maggiori produttori birrai al mondo. Possiede nel suo portafoglio oltre 300 marchi premium provenienti da tutto il mondo e che possono essere reperiti nelle varie tappe della stagione. L’ambito urbano poi si sposa perfettamente con l’idea di potersi godere una gara senza spostarsi troppo da casa. Il paddock è anche il contesto ideale per la promozione della campagna “Brewing a Better World” che invita a un consumo responsabile.
Moët & Chandon è lo champagne ufficiale di Formula E da 5 stagioni e ne sposa i propositi di rispondenza agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Nello specifico la Maison si è impegnata in un programma di riduzione dell’impronta carbonica nelle sue produzioni e di salvaguardia della biodiversità.
Saudia è la compagnia di bandiera saudita e partner ufficiale della serie da 4 anni. Grazie alla campagna “Take your seat” provvede a garantire i collegamenti da e per tutte le sedi dei gran premi oltre a esperienze dedicate agli spettatori.
Il marchio svizzero Tag Heuer è partner del Campionato fin dal suo lancio nel 2014 ed è il sistema di cronometraggio ufficiale nella serie. L’ adesione ai valori comporta che l’azienda si stia producendo in uno sforzo di compensazione delle proprie emissioni attraverso l’attivazione di progetti dedicati sul suolo elvetico. Oltre a questa posizione Tag Heuer è anche direttamente coinvolta come title sponsor del Team Porsche. Ma per l’approfondimento sulle squadre vi rimandiamo alla seconda parte dell’articolo.
Se vorresti che la tua azienda entrasse a far parte di questo mondo contattaci per avere tutte le informazioni!
Commenti recenti