+39 340 4102448 info@fastback.it

Scopriamo insieme nel dettaglio quali sono gli sponsor che supportano il Team Ducati ufficiale MotoGP 2022. Tra di essi troviamo forniture tecniche, condivisione di servizi, partnerships commerciali e molto altro.

Partiamo dal title sponsor, come possiamo già vedere dalla denominazione Ducati Lenovo Team MotoGP. Lenovo, formalmente Lenovo Group Limited, è una multinazionale cinese dell’informatica, nata nel 1984 e in grado di sviluppare e produrre sia hardware che software. Oggi vanta un fatturato di oltre 60 miliardi di dollari e oltre 70mila dipendenti, principalmente in Cina, anche se il suo mercato è globale. La collaborazione con la casa di Borgo Panigale prevede lo sviluppo dell’infrastruttura informatica del “Remote Garage” che permette una interazione più rapida e funzionale tra il team e la fabbrica. Lenovo sono anche i vari device utilizzati dai membri del team.

A seguire troviamo NetApp, sintesi di Network Appliance, Inc.. Si tratta di una società californiana fondata nel 1992 operante nel settore della gestione di dati e sistemi cloud e vanta un fatturato di quasi 6 miliardi di dollari. Per Ducati NetApp ha messo a disposizione i suoi sistemi avanzati per migliorare l’efficacia della progettazione e il trasferimento e la condivisione di tutti i dati.

Sulle fiancate compare, in dimensione ridotta rispetto ai nomi precedenti, il marchio Daiko. L’azienda trevigiana è specializzata nella produzione di attrezzature per saldatura, specie per le soluzioni avanzate impiegate nel racing.

Riello Elettronica, nata nel 1986 a Legnago, è una holding internazionale che opera nei settori dell’energia, dell’automazione, e della sicurezza. La collaborazione con Ducati ha festeggiato ben 15 anni nel 2021 e prosegue nella stagione in corso. Nello specifico la presenza sulle moto Ducati è legata alla divisione Riello UPS che cura la realizzazione di gruppi di continuità, sistemi di immagazzinamento dell’energia e conversione fotovoltaica.

Ai lati del grande codone compare il logo Flex-Box che identifica la fabbrica di Hong Kong leader mondiale nella produzione di container. Si tratta di una collaborazione di lunga data, iniziata nel 2016.

Nella parte bassa individuiamo Streparava, azienda bresciana impegnata da oltre 60 anni nella produzione di componenti meccaniche per il mondo automobilistico, motociclistico e dei trasporti. Parti del telaio, braccetti, supporti, sospensioni, alberi e molto altro compongono l’offerta della società di Adro. La relazione con la squadra italiana è nata nel 2018 e prevede la fornitura e la realizzazione di componentistica avanzata per le Desmosedici GP.

Sira Industrie è un gruppo della provincia di Bologna operante in 3 diverse aree produttive. Macchinari per la pressocolatura dell’alluminio, principalmente per il settore automotive, radiatori per riscaldamento e progettazione/realizzazione di unità di produzione e stabilimenti. Si tratta di una realtà entrata proprio quest’anno nella lista degli sponsor.

Il logo di Bancomat Pay identifica il popolare sistema di pagamenti on line: è presente sulle Desmosedici GP e sulle tute dei piloti dal 2019.

Sul cupolino, ai lati della presa d’aria di alimentazione, compaiono i loghi di Carrera, famoso marchio di occhiali nato nel 1956. L’azienda padovana, di proprietà di Safilo, ha da sempre una forte relazione con gli sport e in particolare quelli motoristici. Non a caso il nome è dovuto alla passione del suo fondatore, Wilhelm Anger, proprio per la massacrante Carrera Panamericana. La sponsorizzazione siglata quest’anno ha una validità di 4 anni: dalla collaborazione è nata una collezione ispirata alle linee e ai materiali dei modelli Ducati.

Dal 2018 il Team Ducati ha siglato un accordo con Frecciarossa, il servizio ad alta velocità di Trenitalia. Alla base del co-branding ovviamente la condivisione dell’essere eccellenze italiane con la velocità nel proprio DNA.

Alla base del plexiglas del cupolino compare il marchio Vargroup che identifica una società italiana di consulenza attiva nell’ambito della digitalizzazione delle imprese. Ducati porta avanti con questo partner da diversi anni azioni mirate nel campo dell’ HPC (High Performance Computing) che coadiuvano i progettisti nelle loro attività.

SKF, acronimo di Svenska KullagerFabriken, è un’azienda svedese operante dal 1907 nell’ambito della produzione di cuscinetti, sistemi lubrificanti e meccanica di precisione. Può vantare ben 110 stabilimenti produttivi per un totale di oltre 40mila dipendenti. Fornisce al Team Ducati da oltre 10 anni supporto tecnico e umano. Nello specifico cuscinetti radiali e obliqui a sfere, cuscinetti a rulli cilindrici, orientabili a rulli e a rullini, unità mozzo ruota e anelli interni.

Nella parte inferiore terminale della carena troviamo il logo di Esaote. Quest’azienda genovese nasce nel 1982 come costola di Ansaldo, nello specifico divenendo Divisione Ansaldo Elettronica Biomedicale. Oggi progetta e produce sistemi ed apparecchiature per la diagnostica medica avanzata. La presenza all’interno della categoria permette a Esaote di raggiungere un pubblico e un vasto numero di paesi cui mostrare il proprio know how. La partnership va avanti dal 2020.

Givi è un brand bresciano del settore moto per il quale dal 1978 produce accessori come borse, bauletti e affini. È da tempo associato al motorsport essendo presente sulle Desmosedici GP dal 2016 e anche nel Team LCR di Lucio Cecchinello da oltre 20 anni.

Q1 Premium Masking Solutions si occupa di nastri per mascheratura e supporti per verniciatura. Fa parte del gruppo PPM, può vantare oltre 25 anni di storia nel settore e ha sede a Brembate di Sopra, nel bergamasco.

Sul forcellone è ben visibile il logo di Reflexallen, azienda modenese della motor valley e impegnata proprio nell’ambito automotive. L’azienda, che conta ben oltre 1000 dipendenti si occupa di forniture per componentistica di precisione, progettazione, prototipazione e sperimentazione.

Marelli identifica il nuovo gruppo che incorpora Magneti Marelli e Calsonic Kansei. L’unione ha dato vita a uno dei colossi più importanti dell’automotive, con 170 siti produttivi in tutto il mondo per un fatturato che supera i 10 miliardi di euro.

Aruba.it è un’azienda italiana storica nel campo del digitale. Nata nel 1994 a Firenze offre servizi di hosting, data center, gestione dati, domini e mail. Attualmente può contare su circa 900 dipendenti e quasi 200 milioni di fatturato. Il suo rapporto con la casa di Borgo Panigale si è consolidato attraverso la sponsorizzazione del team in Superbike.

Nella parte inferiore delle carene trova spazio Siemens, una multinazionale con sede tedesca il cui fatturato rasenta i 90 miliardi di euro con quasi 400 mila dipendenti. La collaborazione tra le aziende affonda le sue radici a oltre un decennio fa, quando Ducati ha iniziato ad avvalersi dei software e delle soluzioni tecniche offerte da Siemens in ambito di progettazione e produzione.

Akrapovic è uno dei fornitori di Ducati, nello specifico i sistemi di scarico. Oltre alle componenti da gara l’azienda slovena realizza infatti parti speciali per le moto di serie e nello specifico una gamma dedicata alle moto italiane. La partnership a tutto tondo ha sostituito dal 2014 quella storica con l’italiana Termignoni. Determinante l’entrata di Ducati all’interno del gruppo Volkswagen di cui Akrapovic era già supplier.

La fornitura di lubrificanti e carburanti è assicurata da Shell. La multinazionale britannica è presente sia con il proprio iconico logo sia con il marchio Advance che identifica la gamma di lubrificanti per moto ad alte prestazioni. Il rapporto con Ducati risale al Campionato Mondiale SBK 1999 e dal 2003 tale legame si estese alla MotoGP. Da allora l’azienda britannica è il primo equipaggiamento di tutte le moto di Borgo Panigale.

Michelin è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.

Aggiungiamo a questa lista anche Amaro Montenegro: lo storico prodotto della provincia bolognese è da quest’anno sponsor di Ducati proprio grazie alla mediazione di Fastback! L’accordo biennale prevede la presenza dell’amaro nell’hospitality della squadra in tutte le tappe del mondiale. Un palcoscenico che contribuisce certamente a farlo conoscere in tutto il mondo. Se anche tu vuoi capire come collocare il tuo marchio sulle moto delle categorie più importanti del mondo visita la sezione dedicata del nostro sito!

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy