+39 340 4102448 info@fastback.it

Nel panorama del Campionato del Mondo Superbike è il Team BMW ad aver presentato le maggiori novità a livello di sponsor.

La casa di Monaco di Baviera ha infatti siglato un accordo di title sponsorship con Rokit. BMW si appoggia ormai da alcuni anni allo Shaun Muir Racing per la gestione delle operazioni in pista. Trattandosi di una realtà inglese non è casuale che una buona parte dei brand presente siano dell’area britannica.

Rokit è una conglomerata statunitense che incorpora al suo interno numerosi asset: consulenze commerciali, videoproduzioni, abbigliamento, bevande, assistenza, telefonia, connettività, videogiochi, mobilità e molto altro. La presenza del nuovo marchio sulle rinnovate M 1000 R ha portato a un deciso cambio della livrea che ora si presenta quasi completamente nera fatta eccezione per le iconiche grafiche della divisione “M”. la partnership tra BMW e ROKIT si era già concretizzata nel corso della stagione 2022 del BTCC (il Campionato Turismo Britannico) con il sostegno alla MB Motorsport e al pilota Jake Hill. La strategia di comunicazione di questa multinazionale d’altronde è da sempre incentrata sul supporto al mondo dello sport con decine di sponsorizzazioni in svariati ambiti. Tennis, Basket,  Football, Formula 1, Indycar, Nascar, Formula E e molti altri. Sebbene l’arrivo di un nuovo brand rappresenti un buon segnale, specie in un periodo non semplice, è bene tenere conto del quadro completo. Rokit ha infatti un passato di controversie legali per mancati pagamenti e non rispetto degli accordi: tra i casi più recenti ed eclatanti il ritiro della sponsorizzazione al Team Williams F1 dopo che auto e livrea erano già state presentate. Tra le realtà protagoniste di simili circostanze figurano anche Manchester United, Houston Rockets, Las Vegas Raiders. C’è da sperare che il rapporto venga gestito in questo caso con modalità più efficaci.

Proseguendo nella lista dei loghi che troviamo sulle carene troviamo Dynavolt, azienda produttrice di batterie ed accumulatori oltre a essere impegnata nelle energie rinnovabili. È il terzo anno di sodalizio con la casa bavarese: esso è inserito in un paniere di iniziative che comprendono MotoGP, Moto2, MotoE, BSB.

Ravenol è un marchio di lubrificanti della Ravensberger Schmierstoffvertrieb GmbH, azienda della Westfalia attiva già dal 1946. è impegnata in oltre 100 serie internazionali, tra cui spicca anche il supporto ad Alpha Tauri in Formula 1.

WRS è un’azienda italiana con sede a Tavullia che dal 2008 è attiva nello sviluppo e produzione di ricambi ad alte prestazioni. Nella fattispecie cupolini, che realizza sia per applicazione stradale che per l’impiego agonistico. Fornisce, Oltre alla squadra ufficiale BMW anche il Pata Yamaha, il Team Pramac,  Bonovo Action Bmw Racing, Il Team Mooney e WithU in MotoGP, Leopard, Snipers e molti altri.

Bonamici Racing è una realtà italiana specializzata nella produzione di accessori in ergal specifici per l’impiego agonistico. Fornisce molti team sia nel mondiale velocità che nelle derivate di serie oltre che nell’endurance.

Pirelli è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.

Milwaukee è un azienda statunitense produttrice di utensili. Nasce negli Stati Uniti nel 1924 e dal 2005 è parte della Techtronic Industries. Gli ultimi anni hanno visto un’intensificazione delle attività di promozione del brand attraverso il motorsport, settore dove infatti vengono impiegati moltissimi degli strumenti della gamma. V8 Supercars in Australia, Yamaha e BMW nel BSB (la Superbike britannica) e nel road racing, Aprilia in SBK e molti altri.

Akrapovic è a fianco di BMW in Superbike fin dall’esordio della casa dell’elica nella categoria, avvenuto nell’ormai lontano 2009. La partnership si è via via consolidata nel tempo e la casa slovena equipaggia le M1000 RR oltre a diverse concorrenti in griglia. Anche gli esemplari di serie della casa di Monaco, nelle loro versioni più specialistiche, sono muniti dei sistemi di scarico con lo scorpione.

Nata nel secondo dopoguerra a Cassago Brianza, Domino era inizialmente una fabbrica di cavi frizione e freno. Nel corso dei decenni si specializza nella produzione di comandi, manopole, pedane: strategica nell’espansione del brand è l’acquisizione negli anni 90 di Tommaselli. Oggi grazie alla sua divisione racing equipaggia numerosissime squadre sia nella velocità su pista che off road.

Fuchsfelge PVM è entrata nel mondo delle competizioni motociclistiche proprio nel 2022 attraverso l’equipaggiamento delle moto Bmw in griglia, sia quelle del team ufficiale che quelle del Bonovo Action. Questo brand segna inoltre la collaborazione di due firme storiche come Fuchs (storici i suoi prodotti per Porsche) e proprio PVM.

EBC Group è un fornitore britannico di servizi informatici, sicurezza, cloud e gestione di dati. La partnership con BMW Superbike prosegue da circa 5 anni: essa prevede che il team possa avvalersi dell’infrastruttura cloud di EBC per trasferire e archiviare tutti i dati in tempo reale in fabbrica a Monaco di Baviera.

Rimanendo in Inghilterra troviamo Attis, un’agenzia di intermediazione assicurativa della galassia Attis Insurance Brokers Ltd. Il coinvolgimento nel motorsport avviene attraverso la sua divisione Attis Sports che si occupa di assicurazioni stradali, personali e di viaggio. L’accordo tra BMW e Attis è stata estesa quest’anno a livello mondiale dopo l’anticipo del 2022 a livello locale con il Team FHO Racing nel BSB.

Ilmberger Carbon, come il nome suggerisce, è una ditta tedesca che produce componentistica in carbonio e compositi di alta qualità. È il frutto del lavoro di un ex pilota, Julius Ilmberger, che nel 1990 ha iniziato a realizzare parti speciali con l’obiettivo di sfruttare le doti di questo particolare materiale. Oggi è fornitore ufficiale di Ducati e BMW oltre ad essere distribuito nei principali cataloghi internazionali.

Abk Beer è un produttore birraio che affonda le sue radici addirittura a oltre 700 anni fa. La Aktien Brewery di Kaufbeuren è sita in Bavaria e quindi prossima alla stessa BMW. Il prodotto che trova spazio sulle carene delle M 1000 RR ufficiali è la Abk Beer 0%, la versione analcolica ovviamente più indicata nell’abbinamento con la guida.

Container.biz è parte del gruppo So.ge.tra srl. e si occupa della vendita, noleggio, progettazione e modifica di box prefabbricati metallici e container marittimi e speciali. Nata poco meno di 20 anni fa ha da subito investito nel motorsport, in particolare in MotoGP, per poi dar vita a un vero e proprio team (il Supersonic Racing Team), impegnato prima nel Mondiale Superbike e poi nel Campionato Britannico. Dal 2020 è tornata nel circus in veste di sponsor legandosi proprio al Team Ufficiale BMW.

Rimani nel nostro blog per essere sempre aggiornato su tutte le novità riguardo le sponsorizzazioni nel motorsport.

In Superbike siamo impegnati con il Team MIE Racing, contattaci se vuoi diventarne uno sponsor!

 

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy