Fantic è un marchio storico italiano delle due ruote. È protagonista di un percorso di rinascita commerciale e sportiva che vede nella partecipazione al Campionato del Mondo Moto2 una delle dinamiche più visibili. Il team ha raccolto l’eredità della Squadra VR46, impegnata ora solamente in MotoGP, e con essa una serie di strutture e partenrship commerciali.
Ad esse sta affiancando numerosi nuovi sponsor attivando ulteriori collaborazioni. Il fatto di essere parte di un grande network regionale – VeNetWork – fornisce una reciproca opportunità. Per il gruppo perché la superficie della moto e di tutti gli altri supporti può veicolare i brand che ne fanno parte dando loro maggiore notorietà. Per la squadra perché può contare su un buon numero di investitori che continuativamente o a rotazione supportano l’iniziativa.
Andiamo ora ad analizzarli nel dettaglio.
- Mooney è una società nata a dicembre 2019 dall’unione di SisalPay e Banca 5 – Gruppo Intesa Sanpaolo. Il suo obiettivo è rendere i servizi di pagamento e le operazioni fino ad oggi disponibili solo presso le filiali bancarie sempre a portata di mano grazie ad una rete di oltre 45.000 punti vendita – bar, tabaccherie ed edicole – perfettamente integrata con le più moderne piattaforme digitali. La partnership con VR46 è nata lo scorso anno e si estendeva a MotoGP e Moto2. Con il subentro di Fantic a rilevare la squadra nella categoria cadetta Mooney ha mantenuto il suo ruolo di supporto. Dalla collaborazione con il team è nata la Carta VR46, un prodotto contraddistinto da una grafica personalizzata che permette di avere accesso a promozioni esclusive oltre a un gadget brandizzato in omaggio.
- Mespic è un’azienda faentina che realizza sistemi integrati per il “fine linea”, ovvero imballaggio, confezionamento, inscatolamento e trasporto.
- Bottecchia è un nome di prim’ordine nell’ambito ciclistico italiano. È ormai prossima al secolo di vita, essendo stata fondata nel 1924 a Vittorio Veneto proprio dal celebre corridore Ottavio Bottecchia dopo la vittoria al Tour de France. Dallo scorso anno è proprietà di Fantic: la joint venture è incentrata sull’estensione della gamma nell’ambito delle bici elettriche. La presenza del logo è molto visibile sulla parte superiore delle carene e si alterna alla scritta Caballero che indica il modello più celebre prodotto in ambito motociclistico.
- Lino Sonego è un’azienda trevigiana che realizza sedute tecniche, principalmente per il gaming, l’ambito sportivo e per cinema/teatri. È da tempo protagonista di differenti collaborazioni nel settore sportivo: nel corso degli anni il marchio è comparso sulle maglie della Sampdoria. Da segnalare anche il Lino Sonego Team Italia impegnato da anni nelle principali competizioni veliche a livello internazionale. Per Fantic realizza le poltrone che i 2 piloti utilizzano quando non sono in sella.
- Max Cases è una gamma di prodotti di proprietà di Panaro. Si tratta di una realtà modenese con oltre 60 anni di storia che produce soluzioni per la logistica e il trasporto. Max nello specifico è la linea di scatole e valigie a tenuta stagna ideali per la pesca, l’equitazione e il trasporto di apparecchiature sensibili. È al fianco di Fantic proprio per fornire supporto nel trasporto di dispositivi speciali: il suo coinvolgimento sportivo si estende anche al motocross, autocross, rally raid e jet ski.
- Iconsulting è un’agenzia attiva tra Bologna Milano e Roma che si occupa da oltre 20 anni di analisi avanzata ed elaborazione dati per la strutturazione di sistemi di digital transformation.
- Con +350 aziende clienti e +100.000 utenti attivi TAC (Touch And Contact) è leader nella fornitura di biglietti da visita digitali ad aziende in Italia. Grazie alle funzionalità business ed alla Dashboard aziendale TAC è in grado di fornire servizi per la gestione relazionale a 360 gradi, aiutando le aziende a risparmiare tempo su procedure ormai obsolete, ad innovarsi, a mostrarsi innovative sul mercato, piantando alberi e risparmiano sull’emissione di CO2.
- In provincia di Bergamo troviamo Foramec, un’azienda piuttosto giovane che si occupa della produzione di micropali per la palificazione e realizzazione di sistemi di fondazione.
- DTS è una società di consulenza per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. Nata a Varese nel 2008, DTS si avvale della pluriennale esperienza dei suoi collaboratori, consolidata nelle principali aziende italiane di energia attive sia nel settore delle fonti rinnovabili che in quello delle fonti tradizionali. DTS è inoltre business partner di Duferco Energia Spa, società del Gruppo Duferco attiva in Italia dal 2010.
- DBK Special parts nasce dall’esperienza di Ducabike e Performance Technology per offrire un nuovo catalogo di accessori speciali che soddisfi le esigenze di tutti i motociclisti. Il marchio Ducabike, come intuibile, si è ritagliato uno spazio importante nel mondo delle parti speciali per le moto della casa di Borgo Panigale. Ora l’azienda estende il suo raggio d’azione a una gamma di marche e modelli molto più estesa.
- Schumacher Electric ha sede a Dallas/Fort Wort in Texas. Progetta e produce una serie completa di prodotti per la conversione di potenza, tra cui caricabatterie, tester, manutentori, avviatori di emergenza, alimentazione portatile, carica al litio e per veicoli elettrici così come trasformatori personalizzati per l’industria elettronica. Può contare su una catena di fornitura globale di proprietà che comprende stabilimenti in Cina, Messico e Belgio.
- Quattroerre Italia è la più importante realtà in Europa nel settore delle decorazioni autoadesive after-market. L’azienda opera nel settore da oltre quarant’anni, occupandosi prevalentemente di prodotti per il settore motoristico e sportivo ma rivolgendosi anche ad ambiti differenti (nautico, industrial…).
- Akrapovic è uno dei principali fornitori di sistemi di scarico presenti sul mercato. Oltre alle componenti da gara l’azienda slovena realizza infatti parti speciali per le moto di serie. Attualmente la si può trovare sulle griglie di numerosi campionati con forniture ufficiali di diversi team: Ducati, Honda, KTM, Kawasaki, Yamaha solo per citarne alcuni in Motogp e SBK.
- Dunlop è partner della MotoGP sin dall’istituzione del Campionato del Mondo, nel 1949. Fino al termine del 2023 è fornitore unico della classe Moto2 e Moto3. Di conseguenza il suo marchio è presente su tutte le moto partecipanti.
- Iveco ha siglato un accordo con il team VR46 grazie al quale i suoi S-Way trasportano l’attrezzatura in tutta Europa. Il brand di camion tutto italiano, ha messo a disposizione del Mooney VR46 Racing Team diversi veicoli personalizzati per 4 anni. Fantic usufruisce di questo accordo dopo aver rilevato la parte di squadra impegnata in Moto2.
- VeNetWork spa, società di investimenti nata nel 2011 per iniziativa di circa 50 imprenditori veneti, ha comprato Fantic Motor spa per 2 milioni di euro e hanno messo sul piatto altri 5 milioni da investire nel giro di 5 anni per il rilancio della storica azienda di motociclette di Dosson (Treviso), con l’obiettivo di arrivare a 50 milioni di fatturato entro il 2019.
- Motorex è un produttore di lubrificanti nato in Svizzera, a Langenthal, oltre un secolo fa. È impegnata anche in MotoGP con KTM e nell’off road.
- Triumph è fornitore ufficiale dei motori utilizzati da tutti i team della classe Moto2
- Nell’ambito delle forniture tecniche troviamo Regina Chain. Quest’azienda gode di una storia ultracentenaria (la nascita risale al 1919) e ha la caratteristica di essere guidata dalla medesima famiglia da ben 4 generazioni. Nei suoi stabilimenti, a partire dal primo a Cernusco Lombardone, produce catene a rulli e nastri di trasporto ad uso industriale e catene per motocicli.
- WRS è un’azienda italiana con sede a Tavullia che dal 2008 è attiva nello sviluppo e produzione di ricambi ad alte prestazioni. Nella fattispecie cupolini, che realizza sia per applicazione stradale che per l’impiego agonistico. Fornisce, oltre a Fantic Racing, il Pata Yamaha, il Team Pramac, il Team BMW Motorrad, Il Team Mooney e WithU in MotoGP, Leopard, Snipers e molti altri.
- Fondata nel 1974, MUT Meccanica Tovo Spa ha ricoperto un ruolo sempre più importante tra i vari produttori internazionali di componenti e valvole per prodotti e sistemi HVAC. Progetta, sviluppa e produce totalmente nei propri stabilimenti produttivi sistemi di controllo per impianti termici, valvole motorizzate, scambiatori di calore, accessori e valvole per impianti solari e biomasse, valvole e componenti per impianti termici industriali, attuatori e sistemi integrati per applicazioni. La sua offerta può coprire dal piccolo impianto domestico fino ai grandi impianti industriali.
- Fizeta è un’azienda di Salzano – in provincia di Venezia – che si occupa della produzione e manutenzione di lame circolari. La gamma prodotti può contare su articoli in HM e in HSS, ovvero dedicati al taglio sia di materiali ferrosi che non ferrosi oltre che per applicazioni speciali. Il sistema di produzione Fizeta si avvale di tutti i macchinari e gli utensili più avanzati a livello mondiale. Noi di Fastback abbiamo contribuito alla nascita di questo sodalizio, a questo link trovate maggiori informazioni in merito.
- La carpenteria metallica MFN S.R.L. ha sede a Valbrembo e opera sul mercato dal 2013. Punto di forza dell’ azienda è l’esperienza ventennale nel settore da parte del titolare, grande conoscitore di manufatti e strutture in ferro e acciaio.
- RCB, acronimo di Racing Boy (e in precedenza Meng Kah Auto Parts Trading Sdn Bhd) è un’azienda malese che opera nella produzione e distribuzione di componentistica after market ad alte prestazioni. È official partner di Fantic, VR46 e di numerose altre squadre del mondiale.
- BST Bolt e il team di produzione hanno oltre 25 anni di esperienza nell’industria del fissaggio specializzato. BST Bolt sostiene da molti anni piloti e team in varie competizioni come Formula 1, Karting, Vendée Globe, Downhill MTB, MotoGP, Moto2, Moto3, WSBK, EWC, Stunt, Road Racing: è fornitore ufficiale del Team VR46 e di Fantic Racing.
- Ventive è una società di investimenti e consulenza per Startup e PMI innovative con la missione di supportarle nella loro crescita. Aiuta le imprese a superare gli ostacoli durante il loro percorso di crescita per raggiungere il successo in modo sostenibile e duraturo.
- La Abrex-System S.r.l. di Castel Guelfo è una realtà del tessuto industriale della provincia di Bologna. Nasce nel 1982 trasformando e commercializzando abrasivi flessibili, alla fine degli anni ’80 avvia la propria produzione con i Platorelli per macchine rotorbitali elettriche e/o pneumatiche e i primi tamponi manuali, grazie ai quali l’azienda comunica e consolida la sua immagine nell’ambito della produzione di accessori per la “carteggiatura a secco”.
Oltre a questi marchi troviamo una serie di società che focalizzano il proprio coinvolgimento con altre modalità all’interno della squadra. Tra esse segnaliamo Roberto Alimentare, recentemente entrato a far parte di questo gruppo grazie alla mediazione di Fastback. Qui potete trovare l’articolo al riguado.
Fastback collabora attivamente con Fantic Racing nella ricerca e attivazione di nuove sponsorizzazioni e collaborazioni. Qui potete contattarci per trovare maggiori informazioni ed entrare nel mondo della MotoGp!
Commenti recenti