Il Team VR46 è una delle realtà emergenti nel panorama del motomondiale. Il fare capo a una figura carismatica e popolare come Valentino Rossi ha contribuito non poco a favorirne l’ascesa e a facilitare il reperimento di investitori.
Le due Ducati Desmosedici GP schierate nella top class presentano una particolare livrea grigia con accenti giallo e lime. Ciò è dovuto ai colori del main sponsor Mooney. Nata a dicembre 2019 dall’unione di SisalPay e Banca 5 – Gruppo Intesa Sanpaolo, Mooney ha un obiettivo: rendere i servizi di pagamento e le operazioni, fino ad oggi disponibili solo presso le filiali bancarie, sempre a portata di mano grazie ad una rete di oltre 45.000 punti vendita – bar, tabaccherie ed edicole – perfettamente integrata con le più moderne piattaforme digitali. Dalla collaborazione con il team è nata la Carta VR46, un prodotto contraddistinto da una grafica personalizzata che permette di avere accesso a promozioni esclusive oltre a un gadget brandizzato in omaggio.
SisalTipster è la community social dedicata a all’analisi degli eventi sportivi. Ogni settimana offre decine di contenuti per valutare tutti gli elementi che possono influenzare gli andamenti dei match più attesi. La comunicazione è affidata una squadra di 5 esperti che interpretano 5 diverse prospettive di analisi: il Game Analyst, lo Storico, il Professore, il Ponderatore e il Tattico. Il marchio ha fatto la sua comparsa sulle moto del team (comprese quelle della Moto2) dopo la pausa estiva, a seguito della conclusione positiva dell’accordo tra le parti.
Båstad-Gruppen è un’azienda moderna con una lunga tradizione calzaturiera. Oggi è uno dei principali fornitori di calzature di sicurezza e professionali nella regione nordica che distribuisce in tutta Europa. È proprietario per intenderci anche del marchio Birkenstock Scandinavia. A metà degli anni 2000, Båstad-Gruppen ha fondato un brand proprietario, Monitor: l’attuale gamma di prodotti supera i cento articoli tra calzature antinfortunistiche, calzature professionali e abbigliamento da lavoro.
Monster Energy è attualmente uno dei brand più facilmente identificabili in ambito racing. Monster Beverage Corporation, il gruppo proprietario del marchio, fonda la propria strategia di comunicazione con grandi investimenti nello sport e supportando atleti di prim’ordine come l’altro celebre energy drink – Red Bull. Monster è il main sponsor di Yamaha in MotoGP ma sponsorizza anche Ducati Lenovo e ovviamente il Team VR46. Lo troviamo inoltre sulle carene del Team Kawasaki in Superbike, al fianco di Lewis Hamilton in F1 (come per Valentino Rossi anche per il campione inglese esiste una lattina dedicata) e in numerosissime altre discipline, dal supercross alla Nascar.
Bardahl è un’azienda statunitense operativa nel settore degli additivi chimici per motori e dei lubrificanti, fondata da Ole Bardahl nel 1939 a Seattle. Bardahl è presente nel Motomondiale al fianco della VR46, attraverso la partnership con il Mooney VR46 Racing Team: la collaborazione segue la sponsorizzazione alla Riders Academy e al suo team nel CIV negli anni scorsi.
Flymeto è un’agenzia turistica mondiale che si occupa di prenotazione di alberghi, biglietti aerei e pacchetti vacanze in generale. Flymeto è nata nel 2018 in Repubblica Ceca come marchio di Web Shop Fly e in ambito motoristico provvede all’organizzazione delle trasferte di tutto il personale. È partner di VR46 in MotoGP e del Team MIE Racing in Superbike. Abbiamo realizzato un intervista con il responsabile del progetto racing, Mario Cantoni Fiala, che potete trovare qui.
Seat Cupra Sociedad Anónima Unipersonal, nota a livello commerciale come solo Cupra, è un’azienda automobilistica spagnola nata nel 2018. Si identifica come la filiale produttrice di automobili sportive e ad alte prestazioni della casa madre SEAT. Il nome deriva dalla fusione dei termini “Cup” e “Racer” a sottolineare appunto la vocazione corsaiola del marchio.
Akrapovic è uno dei fornitori di Ducati, nello specifico i sistemi di scarico. Oltre alle componenti da gara l’azienda slovena realizza infatti parti speciali per le moto di serie e nello specifico una gamma dedicata alle moto italiane. La partnership a tutto tondo ha sostituito dal 2014 quella storica con l’italiana Termignoni. Determinante l’entrata di Ducati all’interno del gruppo Volkswagen di cui Akrapovic era già supplier.
D.I.D è il più grande fornitore al mondo di catene per moto. Nata in Giappone in 1933 fa parte del gruppo DAIDO KOGYO CO., LTD. Di cui rappresenta la divisione dedicata espressamente alle due ruote. È partner di numerose squadre sia in MotoGP che in Superbike (oltre al suo impegno nell’off road).
Caffè Pascucci è un marchio che conta oltre 600 coffee shop nel mondo, di cui solo 40 in Italia (10 a gestione diretta), 50 negli Stati Uniti d’America ed in gran parte in Asia. Nei Pascucci Shop vengono serviti solo prodotti derivati da miscele certificate Bio. L’azienda è già stata coinvolta nel Motomondiale essendo stata precedentemente sponsor del Team Gresini.
La Schuler Aktiengesellschaft con sede a Göppingen è una società tedesca di formatura, il costruttore più grande al mondo di presse. In ambito motoristico opera in collaborazione con Porsche con la quale ha realizzato un impianto di produzione specifico per parti di carrozzeria.
RCB, acronimo di Racing Boy (e in precedenza Meng Kah Auto Parts Trading Sdn Bhd) è un’azienda malese che opera nella produzione e distribuzione di componentistica after market ad alte prestazioni. È official partner di VR 46 e di numerose altre squadre del mondiale.
Beta Utensili affianca VR46 fornendo le sue attrezzature tecniche ai meccanici della squadra. L’azienda di Sovico impiega oggi oltre 900 dipendenti e la sua offerta spazia su oltre 3000 prodotti. Il suo impegno nelle competizioni sportive spazia dalle 2 alle 4 ruote, dalla Formula 1 alla MotoGP e Superbike.
Iveco ha siglato un accordo con il team VR46 grazie al quale i suoi S-Way trasporteranno l’attrezzatura in tutta Europa. Il brand di camion tutto italiano, ha messo a disposizione del Mooney VR46 Racing Team ben tre veicoli personalizzati per 4 anni.
Michelin è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.
Scopri le livree degli altri team Ducati all’interno del nostro blog e rimani aggiornato per le prossime colorazioni 2023.
Commenti recenti