Axel Bassani è ormai una delle certezze del Campionato del Mondo Superbike. Se lo scorso anno si poteva infatti parlare di rivelazione, la costanza di prestazioni del pilota bergamasco e del suo team ne fa una presenza fissa nelle posizioni di vertice, spesso davanti a moto ufficiali.
Questo nonostante Axel sia il portacolori di una squadra privata che certamente non può competere per mezzi e budget con le compagini delle case costruttrici. L’abilità del gruppo e del pilota ha però permesso loro di laurearsi Best Independent Team e Best Independent Rider nel 2022.
Come spesso accade il Team Motocorsa deve fare affidamento a un nutrito numero di investitori per raggiungere il budget complessivo necessario ad affrontare un’intera stagione nella massima categoria delle derivate di serie. Si tratta di una situazione consueta quando non si può contare su di un munifico main sponsor. Motocorsa nasce dall’esperienza di un ex pilota, Lorenzo Mauri: oltre al concessionario-officina Ducati infatti questa realtà incorpora da anni un reparto racing che gradualmente è arrivato sul palcoscenico mondiale. Come è lecito attendersi, numerosi nomi provengono dalla medesima zona d’origine della squadra, Lurago d’Erba.
Analizzando la livrea della Panigale V4R vediamo questa serie di entità che andiamo di seguito ad approfondire.
- Borgo Speedgear è un brand di abbigliamento di lusso che affonda le sue radici nel lontano 1910. La produzione di questa casa italiana prevede sia capi di vestiario che accessori come borse e scarpe.
- Concreta è un’azienda della provincia di Sondrio specializzata nella realizzazione di arredamenti “contract”, ovvero per aziende, alberghi, strutture commerciali e residenziali. È sponsor del Team Motocorsa dalla stagione 2021.
- Èpiù è un marchio che dal 2004 rappresenta Padania Alimenti, società nata nel 1952 in provincia di Cremona. È a fianco di Lorenzo Mauri, fondatore e titolare della scuderia fin dagli esordi nel Campionato Italiano.
- Terenghi Rappresentanze Alimentari è un’azienda individuale della provincia di Como che si occupa di intermediazione e compravendita di cibi e bevande.
- ProUp 20g è una bevanda proteica a base di albume d’uovo, priva di latte e zuccheri. È sponsor di Axel Bassani da questa stagione.
- Vetorix è una società veneta che si occupa di sistemi avanzati di ispezione. Le soluzioni proposte consentono una minima o nulla invasività dei manufatti a fronte di risultati esaustivi ed approfonditi. Vetorix collabora con Ducati Corse nell’analisi della componentistica delle moto da corsa e non solo.
- la Gioielleria Veronelli è sita a Lurago D’Erba, dove ha sede lo stesso M.Motocorsa.
- Brenta è un marchio di Frenotecnica, azienda di Rovereto specializzata in componentistica specifica per impianti frenanti ad alte prestazioni. Oltre a Motocorsa equipaggia altri team in SBK, Motogp e nel motocross.
- DP Parti speciali prende il nome dalle iniziali del suo fondatore. Fu infatti Paolo Dondi a crearla circa 35 anni fa a Pesaro: la sua idea era quella di costruire componentistica ad alte prestazioni per il motociclismo. Oggi sono molte le squadre che si affidano all’azienda marchigiana per prototipare e costruire parti specifiche.
- Domino è un marchio presente in praticamente tutte le categorie a 2 ruote dall’inizio degli anni 80. I prodotti dell’azienda di Lecco sono distribuiti da Tommaselli e possono essere trovati allo stesso modo nella velocità (Superbike, MotoGP e campionati nazionali) che nell’off-road.
- Pirelli è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.
- Generali è un gruppo triestino attivo nel campo assicurativo e finanziario. È stata in passato già sponsor di Ducati in MotoGP, all’epoca per intenderci dell’esperienza di Valentino Rossi con la casa italiana. Nel caso del Team Motocorsa compare sulle carene il logo specifico dell’agenzia più prossima sul territorio alla sede della squadra, Lecco.
- Situata a Lecco, Arbo è una società attiva nella produzione di abbigliamento conto terzi.
- H20 Performance Radiators è un marchio di Galletto Radiatori che identifica i modelli specifici per le competizioni. Affianca Motocorsa dai tempi in cui la squadra comasca militava nella Superstock 1000.
- La Cereda Ambrogio Srl è un’azienda della provincia di Monza Brianza che da 50 anni si occupa di raccolta, trasporto, smaltimento e recupero dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.
- Ognibene nasce a Bologna nel 1978 per occuparsi della produzione di ingranaggeria e componenti industriali per veicoli a 2 ruote. Tramite la sua linea dedicata alle alte prestazioni e all’agonismo, Trofeo, equipaggia il Team Motocorsa e altre squadre in numerose categorie. È storico distributore del marchio DID – che infatti troviamo sul forcellone – oltre ad essere primo equipaggiamento dei veicoli stradali Ducati e Fantic. D.I.D è il più grande fornitore al mondo di catene per moto. Nata in Giappone in 1933 fa parte del gruppo DAIDO KOGYO CO., LTD. Di cui rappresenta la divisione dedicata espressamente alle due ruote. È partner di numerose squadre sia in MotoGP che in Superbike (oltre al suo impegno nell’off road).
- Fonderia Butti SRL – alluminio – provincia di Lecco
- Plastic Bike, nata nel 1977 come Savemo Plastic e conosciuta dal 1981 con la denominazione attuale, è un azienda alessandrina che realizza carenature e particolari in fibra di vetro e carbonio. Collabora con numerosi team del Campionato del Mondo Supersport, con Mv Agusta in Moto 2 e con Yamaha e il team Motocorsa in Superbike.
- Origgi e Colombo è una società di Erba che dal 1957 realizza e distribuisce su diversi canali – grande distribuzione, ingrosso, industria, alberghi e ristoranti – prodotti alimentari. Si tratta nello specifico di salumi, insaccati e articoli di macelleria in genere.
- La moto di Axel Bassani è facilmente individuabile non solo per la livrea ma anche per il particolare scarico Termignoni che la equipaggia. Tutte le altre moto della casa di Borgo Panigale sono infatti dotate di sistemi Akrapovic ma ai team indipendenti è concessa la possibilità di intervenire sui propri veicoli sostituendo determinata componentistica in virtù di accordi di fornitura specifici. Motocorsa adotta gli scarichi italiani da diversi anni: fino al 2021 con una soluzione simile a quella impiegata ultimamente dalla squadra ufficiale ma negli ultimi 2 anni la Panigale V4R di Axel sfoggia un sistema più compatto, completamente in titanio, con un piccolo silenziatore a doppia uscita affogato nel codone. I tecnici Ducati seguono con interesse lo sviluppo di queste soluzioni per poter effettuare prove comparative.
- La storia di Stm è legata indissolubilmente al mondo delle corse e nello specifico a Ducati. Proprio le frizioni antisaltellamento introdotte dal costruttore di Chieri hanno infatti accompagnato le moto di Borgo Panigale al successo in svariate occasioni. Oggi questa realtà collabora con le case più prestigiose: Ducati, HRC, KTM e molte altre.
- Effesalumi è una realtà lombarda – provincia di Lecco – che produce e distribuisce salumi sia negli esercizi locali che con società più grandi.
- La Tieffepi Srl – TFP – ha sede a Mozzo in provincia di Bergamo e produce nastri trasportatori e sistemi di movimentazione per l’industria. È presente tra gli investitori del Team Motocorsa dal 2020.
- La Bisteccheria di San Miniato supporta da questa stagione il Team Motocorsa e il suo pilota nella sua avventura mondiale.
- Fuchsfelge PVM è entrata nel mondo delle competizioni motociclistiche nel 2022 attraverso l’equipaggiamento delle moto Bmw in griglia, sia quelle del team ufficiale che quelle del Bonovo Action. Questo brand segna la collaborazione di due firme storiche come Fuchs (storici i suoi prodotti per Porsche) e proprio PVM. Il Team Motocorsa si è aggiunto alla schiera dei gruppi di lavoro che si avvalgono dei prodotti teutonici.
All’interno del nostro blog potete trovare tante analisi come questa delle altre protagoniste del Campionato MotoGP e Superbike.
Commenti recenti