+39 340 4102448 info@fastback.it

Il Team LCR ci ha sempre abituato a un grande dinamismo in materia di sponsor. Non è un caso che anche quest’anno la squadra fondata da Lucio Cecchinello sia l’unica a schierare 2 moto con livree completamente diverse per andare incontro alle esigenze delle aziende coinvolte. Andiamo ad analizzare nello specifico quella guidata da Alex Marquez in questa stagione.

Avevamo parlato di questo tipo di approccio innovativo proprio con Lucio in questa interessante intervista: passiamo ora ad analizzare una delle moto in oggetto, ovvero quella di Alex Marquez. Sebbene più “stabile” rispetto alle stagioni passate anche nel 2022 c’è stata una livrea speciale dedicata: si tratta di quella a main sponsor Castrol impiegata in occasione della tappa indonesiana sul circuito di Mandalika.

Nonostante la presenza simultanea di molte tonalità (bianco, rosso, azzurro, verde) lo schema cromatico è piacevole e convincente. Il main sponsor è Givi, brand bresciano del settore moto per il quale dal 1978 produce accessori come borse, bauletti e affini. Il sodalizio con Cecchinello prosegue ormai da quasi 30 anni, dai tempi del Team Honda Givi in 125, prima ancora che il pilota veneto fondasse la propria squadra. Si conferma quindi come uno dei legami più solidi e duraturi di tutta la categoria.

Sifi ha accompagnato l’avventura di LCR in MotoGP sin dall’ormai lontano 2015. In tutti questi anni l’azienda catanese, vero e proprio punto di riferimento nel campo dell’oftalmologia, ha visto il suo logo presente sulle Honda RC213V. Oltre a fornire visibilità in campo internazionale il team ha potuto unire le forze con il partener al fine di sviluppare studi mirati al miglioramento della performance visiva dei piloti.

Nella parte bassa del cupolino, subito sopra il numero di gara, troviamo il logo di Custom, gruppo internazionale che realizza soluzioni professionali per stampa e scansione oltre alla gestione e protezione dei dati. Anche in questo caso parliamo di un rapporto in essere da ben 7 anni e che in alcune stagioni ha consentito al marchio di diventare title sponsor per buona parte delle gare dell’anno, alternandosi ad altri investitori.

Sena Technologies è una realtà fondata nel 1998 e operante nello sviluppo e produzione di sistemi di comunicazione bluetooth. È al terzo anno di presenza sulle moto del team italiano.

Lavor è da 4 anni fornitore di sistemi e prodotti per la pulizia di moto, attrezzature, paddock e in generale di tutti gli spazi della squadra, compresa la sede centrale.

Agos è la finanziaria del gruppo Credit Agricole. È una delle società di finanziamenti leader del mercato italiano con oltre 9 milioni di clienti: tra questi molti richiedono prestiti per l’acquisto di veicoli a 2 e 4 ruote e l’alleanza con un team della MotoGP è di conseguenza strategica. Il rapporto ha avuto inizio nel 2015.

Sul forcellone della RC213V troviamo il logo di Fedegari Group, un grande gruppo industriale in grado di realizzare autoclavi, sistemi di pulizia, sterilizzazione, igienizzazione e molto altro.

Per le stagioni di MotoGp 2022 e 2023, Rete 110% è sponsor ufficiale di LCR. Il sodalizio con il team di Lucio Cecchinello prevede la presenza del marchio Rete 110% per tutta la stagione sul petto della tuta di entrambi i piloti di LCR Honda MotoGP e sulle carene delle moto in occasione dei due Gran Premi italiani, Mugello e Misano. Come suggerisce il nome, Rete 110% è un sistema nato per mettere in contatto imprese, contractor e clienti su tutto il territorio nazionale.

CMS è uno dei più grandi rivenditori internazionali di parti di ricambio per moto d’epoca giapponesi. Curiosamente la sua nascita è coeva proprio a quella di LCR, ovvero il 1996, anno in cui Mike Buttinger decise di fondare la sua azienda. Le due società portano avanti la collaborazione dal 2016.

D.I.D è il più grande fornitore al mondo di catene per moto. Nata in Giappone in 1933 fa parte del gruppo DAIDO KOGYO CO., LTD. Di cui rappresenta la divisione dedicata espressamente alle due ruote. È partner di numerose squadre sia in MotoGP che in Superbike (oltre al suo impegno nell’off road).

Dell’Orto è partner del team di Cecchinello dal 2018. Oltre che il ritorno derivante dalla sponsorizzazione bisogna aggiungere che l’azienda di Cabiate ha in attivo diverse collaborazioni industriali con Honda sia nella produzione di serie che nell’ambito agonistico. Lo stesso Cecchinello ha utilizzato e corso con i prodotti italiani per molti anni.

Castrol è presente in MotoGP come fornitore del Team Aprilia e del Team LCR. Con entrambe le realtà è impegnata a sviluppare lubrificanti e materiali dedicati alle rispettive necessità. Ha fatto la sua comparsa sulla Honda nel 2015 ed è stato main sponsor in occasione della gara corsa sul circuito di Sepang.

L’azienda bolognese PBR realizza trasmissioni finali ad alte prestazioni. È a fianco di LCR da diversi anni, dal primo anno di presenza della squadra nella massima serie, il 2006. Attualmente è presente in MotoGP anche come fornitore del team factory Aprilia.

Rizoma è uno dei partner di lunga data di LCR, essendo presente sulle Honda del team fin dal 2008, prima ancora del rebranding di cui è stata protagonista qualche anno dopo. Assieme agli uomini della squadra ha sviluppato componentistica specifica come pedane, leve, protezioni. In alcune occasioni è stata anche main sponsor.

Draco è un’azienda nata a Tribiano, nel milanese, nel 1982: produce materiali per edilizia, dagli additivi per calcestruzzo fino a soluzioni specifiche per coibentazione, impermeabilizzazione, pavimenti ecc. Compare sulle carene delle Honda LCR da 2 anni.

Nelle vicinanze di Draco è visibile il logo di Flow-meter, realtà che progetta e produce dispositivi per la misura, il controllo e l’erogazione dei gas medicinali compressi e del vuoto, con i relativi accessori. Un sodalizio che prosegue dal 2016.

Dal 2015 il brand Hevik è presente sulle carene delle moto di Cecchinello. Originaria della provincia di Brescia, questa marca produce abbigliamento e accessori specifici per il mondo delle due ruote.

Nella parte terminale del codino è situato il logo di Fourteam: questo gruppo molto giovane, nato nel 2016, fornisce soluzioni complete, grazie anche alle sinergie di Gruppo, per la progettazione e realizzazione totale di interni , opere edili, impiantistiche e speciali, con competenze specifiche e rispetto dei tempi previsti con la formula del ‘’chiavi in mano’.

Dal 2009 Arrow è impegnata al fianco di Lucio Cecchinello nell’avventura in MotoGP del Team LCR. L’azienda umbra nata nel 1985 vanta una grande tradizione nel mondo delle competizioni, prima nel fuoristrada e via via anche nelle discipline della pista.

VIAR nasce dalle iniziali dei due fondatori, Aristide Franzosi e Vittoriano Carta. Questi hanno dati vita nel 1980 a una fabbrica specializzata nella produzione di parti forgiate per l’industria, nello specifico flange, adattatori, connessioni e applicazioni subacquee. È anch’essa uno dei partner storici della squadra monegasca essendo presente su cupolino o parafango da oltre un decennio.

Infine, sul grande radiatore anteriore compare stampato il logo di PWR Advanced Cooling Technology. Quest’azienda australiana opera nel settore delle tecnologie di raffreddamento e la sua produzione spazia dai veicoli di serie, soluzioni per installazioni militari e ovviamente impiego agonistico. La collaborazione con Honda, sia team ufficiale che LCR, è attiva dal 2021 e si allinea a quella instaurata col team Red Bull in F1, motorizzato Honda.

Se volete scoprire quali sono i marchi che supportano le moto impegnate nei vari campionati visitate il nostro blog!

 

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy