+39 340 4102448 info@fastback.it

Dopo i primi articoli sulle Ducati Desmosedici GP del Team Lenovo MotoGP e Prima Pramac MotoGP, analizziamo la livrea e gli sponsor di un’altra protagonista dei circuiti: la Yamaha R1 del Campione del Mondo in carica della Superbike, Toprak Ratzgatioglu.

La dicitura corretta della squadra è Pata Yamaha with Brixx WorldSBK e già dalla titolazione sono evidenti i due principali brand che supportano la campagna del costruttore giapponese. A portare avanti le operazioni è una collaborazione tra Yamaha Motor Europe e Crescent Racing con sede a Verwood, nel Regno Unito.

Come ben visibile sui fianchi della R1 il logo più in evidenza è quello di Pata. L’azienda di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova è da tempo attiva in ambito sportivo-motoristico. Nel corso degli anni ha esteso la sua presenza in modo tentacolare, abbracciando non solo le principali categorie ma affiancando anche la FMI nello sviluppo del programma PATA Talenti Azzurri FMI. Oltre alla presenza nel primo Team Yamaha WSBK troviamo il logo anche sulle moto dell’altra squadra, la Yamaha GYTR, sulle Moto 2 del Team Italtrans, sulle tute di Niccolò Bulega e Andrea Migno oltre a quella di Maximilian Sontacchi, campione paralimpico nella European Paralympic 600.

Il secondo marchio che compare nel nome della scuderia è Brixx (Brixx.com), un software in grado di elaborare e gestire previsioni finanziarie per aziende e start-up. Si tratta del secondo anno di collaborazione tra Yamaha e l’azienda britannica, che annovera oltre 10000 clienti in 70 paesi: il team stesso si avvale delle potenzialità del sistema per la gestione e la pianificazione interne.

BMP Tappi, cose si può ben evincere dal nome, è un produttore di tappi e cappucci in plastica per tutte le forme e le esigenze, dalle più comuni alle più specifiche. Parliamo di una realtà con oltre 60 anni di storia e in grado di produrre più di 3,5 milioni di pezzi al giorno all’interno dei suoi 4 stabilimenti italiani. La presenza nel mondo motoristico è dovuta a Simone Bustreo, figlio del fondatore e grande appassionato di moto. Oltre alle sponsorizzazioni BMP dispone di 5 brand ambassador, 5 piloti italiani che contribuiscono a diffondere il nome dell’azienda sui campi di gara di tutta Europa: Luca Pedersoli, Luca Salvadori, Niccolò Canepa, Alessandro Delbianco, Stefano Valtulini.

La scritta Semakin Di Depan non è uno sponsor vero e proprio ma una testimonianza dell’impegno diretto di Yamaha Indonesia Motor Manufacturing. La frase è infatti un motto indonesianio e significa “Sempre un passo avanti”. Questo tipo di messaggi sono stati utilizzati dal team ufficiale in MotoGP e continuano a comparire, talvolta alternati alla versione realizzata nell’alfabeto locale.

Ai lati del cupolino e nella parte inferiore delle carne vediamo il logo McAMS che è in pratica l’acronimo di Motorcycle Accident Management Services. Si tratta di un marchio commerciale appartenente alla Direct Accident Management Limited che è a sua volta parte del gruppo Anexo. Questa compagnia assicurativa si occupa di fornire supporto a vari livelli ai motociclisti coinvolti in sinistri o problemi di varia natura ed è attiva in Inghilterra e Galles. Non a caso è anche il main sponsor del Team Yamaha impegnato nel BSB, il British Superbike.

Yamalube è la gamma di lubrificanti e prodotti specifici per la cura del motore sviluppata dai tecnici Yamaha. Il fatto che i componenti meccanici e i prodotti necessari siano sviluppati all’interno della medesima realtà fornisce la sicurezza dell’affidabilità e dell’efficacia del “pacchetto”.

La Gilles Tooling è un’azienda fondata nel 2000 dall’ex pilota Gerhard Gilles che produce accessori di alto livello per l’uso in pista. Si tratta prettamente di componenti in metallo con lavorazioni a controllo numerico come pedane, supporti, distanziali, adattatori, carter e così via.

Il logo Unibox presente sul forcellone è quello dell’omonima fabbrica di elementi metallici per l’esposizione di prodotti nata a Manchester. Questo tipo di componentistica trova impiego nel mondo del retail, della distribuzione e del commercio in genere.

Alkiria è un’azienda dell’Hinterland milanese nata nel 1965 e che opera nel campo della meccanica di precisione. All’interno di questo settore è in grado di eseguire lavorazioni specifiche o di fornire supporto e consulenza ad altre realtà. Il suo impegno nel campo motociclistico si estende al supporto dei giovani talenti che corrono nella MiniMotoGP con l’AC Racing Team.

Outdo è un produttore sudafricano di batterie e di sistemi di immagazzinamento energetico. Per la parte motociclistica si appoggia al colosso cinese Huawei.

Pro-Bolt è un’azienda bolognese impegnata da oltre 20 anni nella produzione di viteria in ergal, inox e titanio. Fornisce i suoi prodotti a diverse squadre di motomondiale e superbike oltre ovviamente al Team Pata.

La Hel Performance, il cui logo compare sul parafango anteriore, è un’azienda del Devon impegnata nella produzione di componenti ad alte prestazioni pe rimpianti frenanti, soprattutto tubi in treccia e raccordi.

La scritta GYTR sul cupolino racchiude l’acronimo Genuine Yamaha Technology Racing. Si tratta del reaprto della casa di Iwata responsabile della realizzazione di parti speciali per le moto da strada e da cross.

D.I.D è il più grande fornitore al mondo di catene per moto. Nata in Giappone in 1933 fa parte del gruppo DAIDO KOGYO CO., LTD. Di cui rappresenta la divisione dedicata espressamente alle due ruote. È partner di numerose squadre sia in MotoGP che in Superbike (oltre al suo impegno nell’off road).

Plastic Bike, nata nel 1977 come Savemo Plastic e conosciuta dal 1981 con la denominazione attuale, è un azienda alessandrina che realizza carenature e particolari in fibra di vetro e carbonio. Collabora con numerosi team del Campionato del Mondo Supersport, con Mv Agusta in Moto 2 e con Yamaha e il team Motocorsa in Superbike.

Stefano e Nicola Gandini sono i fondatori dell’omonima fabbrica di ingranaggi attiva da oltre 50 anni. Questa realtà bresciana ha sviluppato un dipartimento, detto Gandini Race, che si occupa della realizzazione di corone e componenti ad alte prestazioni per il mondo delle corse. Tra le squadre che adottano questo materiale i Team Sic58, Leopard, Althea, Ten Kate e Yamaha in Superbike, BSB e mondiale Endurance.

BMC Air Filters nasce nel 1973 a Bologna dall’idea di Gaetano Bergami. Inizia fin da subito a sviluppare sistemi di filtraggio e aspirazione per il mondo delle corse, prima nelle moto per poi sbarcare in Ferrari F1 nel 1995.

WRS è un’azienda italiana con sede a Tavullia che dal 2008 è attiva nello sviluppo e produzione di ricambi ad alte prestazioni. Nella fattispecie cupolini, che realizza sia per applicazione stradale che per l’impiego agonistico. Fornisce, Oltre al Pata Yamaha anche il Team Pramac, il Team BMW Motorrad, Il Team Mooney e WithU in MotoGP, Leopard, Snipers e molti altri.

Akrapovic è a fianco di Yamaha in Superbike da oltre 2 decenni, dai tempi per intenderci di Scott Russell e Noriyuki Haga. La partnership si è via via consolidata nel tempo e la casa slovena equipaggia le R1 oltre a diverse concorrenti in griglia. Anche gli esemplari di serie della casa di Iwata, nelle loro versioni più specialistiche, sono muniti dei sistemi di scarico con lo scorpione.

Pirelli è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.

NGK, acronimo di Nippon Gaishi Kaisha, è il primo produttore mondiale di candele e sistemi di accensione. Nata nel 1936 a Nagoya, in Giappone, equipaggia ora i modelli di numerose case e fornisce materiale dedicato alle competizioni a diversi team tra cui proprio Yamaha.

Il Team Pata Yamaha with Brixx sceglie per il comparto freni i sistemi Ferodo già dal 2017. Il marchio inglese, attivo fin dal 1897, è nel tempo divenuto così rappresentativo da essere utilizzato come sinonimo quando si parla di materiali di attrito.

Crescent Racing è infine la denominazione originale della squadra inglese fondata nel 1996 e divenuta 20 anni dopo il Team Pata Yamaha with Brixx. Fino a quell’anno la scuderia aveva impiegato le moto Suzuki ma da 7 anni gli uomini di Crescent dispongono dell’appoggio ufficiale di Yamaha.

Se vuoi scoprire di più sulle livree delle moto utilizzate nei principali campionati mondiali rimani sul nostro blog!

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy