+39 340 4102448 info@fastback.it

Aprilia sta disputando la sua miglior stagione da quando è tornata in MotoGP. Le RS-GP si rivelano a ogni gara molto efficaci e la casa di Noale non è più la Cenerentola del gruppo. La scuderia al momento non ha un main sponsor e di conseguenza la livrea è completamente nera con accenni di tricolore italiano. Compaiono in ogni caso una serie di brand che hanno deciso di legarsi al team e che stanno indubbiamente traendo vantaggio dai risultati della moto veneta.

Scopriamoli insieme.

Gran parte della sezione laterale della carenatura è ovviamente dominata dal marchio Aprilia, a testimonianza della titolazione factory del team.

Il Piaggio Group è una delle realtà più antiche nel panorama industriale a 2 ruote. Fondata nel 1884 si è gradualmente espansa col passare dei decenni arrivando a controllare numerosi altri marchi italiani del settore. Aprilia è stata acquisita nel 2006 e da allora fa parte della galassia Piaggio assieme a Moto Guzzi, Vespa, Laverda e Derbi.

Sky Wifi è il servizio dedicato alla connessione veloce della multinazionale delle telecomunicazioni Sky Group Limited. La sponsorizzazione del colosso londinese è attiva dal 2019 e da quest’anno propone il logo della divisione telematica. Nei 3 precedenti infatti sulle carene delle RS-GP era comparso il marchio “Sky Q”, il sistema di gestione app e canali a comando vocale.

Kaspersky è un’azienda russa attiva dal 1997 nello sviluppo di software per la sicurezza informatica. Il suo logo compare sulle moto Aprilia già dallo scorso anno e suggella una partnership stipulata con il Gruppo Piaggio. Tale rapporto prevede la fornitura di servizi di protezione oltre a consulenze specifiche e servizi dedicati. Il logo Kaspersky ha campeggiato per diversi anni anche sulle monoposto Ferrari ma all’inizio del 2022 la collaborazione è stata sospesa in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina.

Case IH è uno dei marchi controllati da CNH Industrial. L’azienda statunitense opera nel campo della produzione di macchine agricole e da quest’anno è ufficialmente sponsor di Aprilia Racing.

Marsh è una realtà consolidata attiva nell’intermediazione assicurativa, brokeraggio e consulenza del rischio.

Came condivide con Aprilia la terra d’origine. Situata infatti nel trevigiano, questa multinazionale si occupa della produzione di serramenti, domotica, sistemi integrati per il settore domestico e industriale. La collaborazione, iniziata nel 2021, prevede una durata di 3 anni e segna il ritorno di Came nell’ambito motoristico, dove è stata presente in passato (oltre al ciclismo e al calcio).

ManPower Group è una delle aziende leader nella gestione delle risorse umane. La partnership con Aprilia Racing, nata nel 2017, prevede – oltre alla visibilità garantita dall’esposizione pubblica – una serie di servizi dedicati. Ad esempio l’organizzazione di Motorcycle Race Engineering, un master specifico dedicato ai motoveicoli, oltre ad iniziative rivolte al personale del team.

Sharebot è una giovane realtà di Nibionno in provincia di Lecco. Si occupa della costruzione di stampanti 3D e tale know how consente da 3 anni ai tecnici di Noale di poter realizzare dime, repliche e prototipi di parti meccaniche per collaudi e verifiche, riducendo di molto i tempi di produzione.

La collaborazione tra Aprilia e Dell’Orto è ormai pluridecennale. Già dai tempi della 125 e 250 i due marchi lavoravano assieme alla definizione della componentistica dedicata all’alimentazione dei propulsori. Con lo sbarco in MotoGP Dell’Orto è responsabile della realizzazione del corpo farfallato che equipaggia le RS-GP. A livello industriale va inoltre annoverato che l’azienda di Cabiate è da sempre legata al Gruppo Piaggio sia nella produzione di serie che nell’ambito agonistico.

SC Project è dal 2022 fornitore ufficiale di Aprilia e si occupa della progettazione e della realizzazione dell’intero sistema di scarico assieme ai tecnici di Noale. L’azienda di Cassinetta di Lugagnano succede ad Akrapovic ed è una sorta di ritorno poiché gli scarichi italiani erano già presenti sulle CRT Aprilia di alcune stagioni fa.

FPT Industrial è una società del gruppo Iveco nata in seguito alla scorporazione del marchio Fiat del 2011. Si occupa della produzione di propulsori per uso industriale, siano essi per veicoli terrestri o marini. Il sodalizio con Aprilia Racing è giunto al terzo anno dopo aver esordito il 19 luglio 2020 in occasione del Gp di Spagna.

Castrol è presente in MotoGP come fornitore del Team Aprilia e del Team LCR. Con entrambe le realtà è impegnata a sviluppare lubrificanti e materiali dedicati alle rispettive necessità. Figura sulle carenature dallo scorso anno, avendo preso il posto di Gulf Oil.

Pan Compositi nasce nel 2017 come partner di Modelleria Modenese e provvede alla costruzione di componentistica ad alte prestazioni in materiali compositi. Assolve alle esigenze specifiche del mondo delle competizioni di cui Aprilia è protagonista.

Nell’ambito delle forniture tecniche troviamo Regina Chain. Quest’azienda gode di una storia ultracentenaria (la nascita risale al 1919) è ha la caratteristica di essere guidata dalla medesima famiglia da ben 4 generazioni. Nei suoi stabilimenti, a partire dal primo a Cernusco Lombardone, produce catene a rulli e nastri di trasporto ad uso industriale e catene per motocicli.

RCB, acronimo di Racing Boy (e in precedenza Meng Kah Auto Parts Trading Sdn Bhd) è un’azienda malese che opera nella produzione e distribuzione di componentistica after market ad alte prestazioni. È official partner di Aprilia e di numerose altre squadre del mondiale.

Sprint Filter equipaggia ormai il 70% delle squadre attualmente presenti in MotoGp. Aprilia Racing è tra queste e il rapporto tra i due brand è uno dei più consolidati. L’azienda di Riga gode di grande reputazione per quanto riguarda equipaggiamenti di serie e aftermarket e sfrutta i campionati come la MotoGP per fare ricerca e sviluppo.

Forch nasce nel 1963 in Germania come produttore di bulloneria e materiale industriale. Si è sviluppata e diversificata nel corso dei decenni ed è oggi una realtà affermata nel mondo in grado di rispondere a svariate necessità professionali. Dalla collaborazione con Aprilia è nata una linea di prodotto specifica “Forch Racing – Aprilia” che permette a professionisti e appassionati di accedere alla tecnologia dei campi di gara.

L’azienda bolognese PBR ha iniziato la sua collaborazione con Aprilia nel 2015, quando la presenza della casa di Noale nella massima serie era garantita dal Team Gresini. Ora che la scuderia è a tutti gli effetti un team “factory” le moto italiane continuano ad utilizzare le corone e pignoni realizzati da PBR.

Michelin è il fornitore unico di pneumatici per tutta la categoria e la sua presenza è quindi obbligata su tutti i modelli impegnati in gara.

Scopri tutte le caratteristiche delle livree delle moto impegnate nei principali campionati del mondo sul nostro blog!

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy