+39 340 4102448 info@fastback.it

In uno dei precedenti articoli abbiamo analizzato il cosiddetto “dynamic branding” utilizzato dal team McLaren in Formula 1. Questa soluzione prevede l’alternanza di differenti brand in aree specifiche della livrea così da fornire ad essi specifica visibilità in base a scelte di tipo strategico.

Ovviamente la squadra inglese non è l’unica ad adottare dinamiche di questo tipo e anche in altre categorie non è raro individuare approcci creativi alla gestione delle sponsorizzazioni.

Ad esempio in Moto 2 possiamo analizzare il caso della Boscoscuro Speed-Up. La realtà veneta equipaggia un solo team, a fronte di una griglia composta quasi esclusivamente da telai Kalex. Per garantire a ciascuno degli investitori un’esposizione adeguata alle aspettative si è deciso di seguire una logica di alternanza. Speed-Up propone questo percorso da diverse stagioni ormai e con molti dei partner si è instaurata una relazione duratura che ha cementato la pratica. Possiamo datare la prima comparsa dello schema utilizzato ancora oggi (seppur con modifiche di dettaglio) al lontano 2014.

Nel 2022 sono stati 6 i main sponsor del team e si rende necessario ricorrere a un sistema creativo per evitare confusione e sovrapposizioni. Nello specifico parliamo di:

Nella scorse stagioni partecipavano anche il brand HDR, Campetella e Boost Italian Mood.

Cag Tecnologie Meccaniche è un’azienda bellunese con una storia ormai ultratrentennale. Si occupa principalmente di lavorazioni e manutenzioni meccaniche ma nel corso degli anni la sua offerta si è allargata ad altri settori attigui a quello principale: progettazione, automazione e sviluppo conto terzi. La sua partnershio con SpeedUp risale al 2020 e da allora è presenza fissa sulle moto venete.

MB Conveyors può vantare una presenza orami ultradecennale sulle carene di SpeedUp. Se nei primi anni si trattava di piccoli adesivi, dal 2015 la società vicentina figura tra i manin sponsor e la livrea dedicata è una delle più utilizzate. Anche in questo caso parliamo di una realtà con più di 30 anni di storia e che si occupa di tutto il ciclo delle materie plastiche: raccolta, stoccaggio, separazione, packaging, trasporto, ecc.

Lightech è un’azienda veneta che dal 1997 produce componentistica ad alte prestazioni per le moto di produzione. Sfrutta la collaborazione con squadre come SpeedUp per sviluppare la tecnologia presente poi sui prodotti. La società creata dall’ex pilota Fabrizio Furlan ha nel tempo abbandonato i campionati nazionali e le serie minori per concentrarsi sul motorsport ai massimi livelli.

La Trevisan Macchine Utensili nasce nel 1963 dalla volontà di Girolamo Trevisan (da cui le iniziali nel logo) di mettere a frutto l’esperienza maturata in anni di lavoro dipendente. Oggi, 60 anni dopo, l’azienda si è ramificata in tutto il mondo partendo dalla sede originale di Sovizzo in provincia di Vicenza. L’attività è incentrata sulla progettiazione e realizzazione di macchine per i più svariati settori industriali: agricoltura, automotive, aerospaziale, areronautica, energia, nautica, petrolchimica.

Beta Utensili affianca SpeedUp fornendo le sue attrezzature tecniche ai meccanici della squadra. L’azienda di Sovico impiega oggi oltre 900 dipendenti e la sua offerta spazia su oltre 3000 prodotti. Il suo impegno nelle competizioni sportive spazia dalle 2 alle 4 ruote, dalla Formula 1 alla MotoGP e Superbike.

+Ego è un brand del marchio SIFAR Group che si occupa di distribuzione su tutto il territorio nazionale accessori per la telefonia e device mobili in genere. Cover personalizzate, pellicole protettive, supporti, caricatori, auricolari fanno parte del lungo catalogo di questa realtà che è sponsor di SpeedUp ormai dal 2015.

Termozeta è un’azienda produttrice di piccoli elettrodomestici. Nasce nel 1946 a Parabiago in provincia di Milano ed è partner del Team di Luca Boscoscuro dal 2020. Nel corso della stagione l’adesivo con il logo è presente in una fascia nella parte inferiore delle carenature ma esiste anche una declinazione totalmente verde della moto in cui Termozeta è main sponsor. Viene solitamente utilizzata nei test pre-campionato.

Di pari passo con lo schema cromatico varia anche la titolazione della squadra: CAG SpeedUp, Beta Tools SpeedUp, +Ego SpeedUp, MB Conveyors SpeedUp, Lightech SpeedUp, Termozeta SpeedUp, GT Trevisan SpeedUp.

La presenza contemporanea di tutti i loghi e relativi colori renderebbe impossibile definire una grafica non solo piacevole ma anche un minimo efficace. Di conseguenza si è optato per definire uno schema di base con un fondo nero e varie aree geometriche a contrasto. Queste possono essere declinate in base alla situazione specifica per definire 6 o più colorazioni in cui uno dei marchi gode di maggiore importanza. In questo modo a ogni gara moto e tute sono in grado di presentare differenti schemi cromatici e avere un main sponsor chiaramente individuabile.

Nel dettaglio possiamo vedere una moto nero-rosa quando è EGO+ a essere il titolare, nero-azzurra quando la maggiore attenzione è dedicata a CAG o MB, verde fluo quando è il turno di Termozeta, giallo fluo con LighTech, rosso con GT Trevisan e nero-arancio per Beta.

Questo forse può rendere più difficoltosa l’individuazione della squadra che per questa scelta difficilmente si mostra sempre nella medesima configurazione per più di due o tre appuntamenti. Ma permette di fornire uno spazio rispettabile a tutti nell’arco delle venti gare della stagione.

Speed-up segue questo trend da diverso tempo ormai, segno che la formula è funzionale a tutte le parti in causa. Altre aree della moto poi possono essere declinate indipendentemente dal tema principale. Ad esempio la fascia che circonda la parte vetrata del cupolino viene colorata in base al marchio prescelto.

Nella galleria sottostante abbiamo raccolto tutte le grafiche adottate per ogni gara nel corso della stagione 2022. Notiamo la preponderanza della livrea MB Conveyors utilizzata in 8 appuntamenti. Segue LighTech con 3, Ego+ con 1, CAG con 3 e Beta con 5. In particolare notiamo che la sponsorizzazione Beta Tools si concentra nelle ultime tappe asiatiche della stagione, Lightech nella parte iberica – Portogallo, Spagna (Jerez), Catalunya – mentre +Ego nel solo appuntamento di Misano.

In questo 2023 la strategia della scuderia ricalca al 90% quella illustrata relativa al 2022. Da segnalare solo che rispetto alla stagione precedente è Beta Utensili questa volta ad avere il maggior numero di title sponsorships.

Il notevole sforzo logistico, va ricordato, si estende non solo a livree e tute ma anche a tutto il materiale della squadra. Le divise di meccanici e membri del team seguono infatti il calendario così da coordinarsi alla perfezione con i mezzi in pista. Proponiamo una piccola carrellata della stagione in corso così da apprezzare meglio quanto descritto:

Come è ben visibile in questa analisi esistono molti tipi di approccio quando si tratta di proporre soluzioni che garantiscano agli investitori la giusta esposizione mediatica. Sicuramente quello attuato dalla squadra di Luca Boscoscuro è uno dei più articolati ma siamo certi sia frutto di un lungo ed accurato lavoro di mediazione e di gestione.

Ringraziamo il sito ufficiale del team per le immagini.

Continuate a seguire il nostro blog dove proponiamo periodicamente nuovi contenuti utili a tutti coloro che sono interessati al mondo delle sponsorizzazioni e degli investimenti in ambito sportivo!

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy