Come Intact GP anche il Team Aspar vanta una doppia presenza nel motomondiale: Moto2 e Moto3. Nelle due classi si presenta con un’immagine omogenea, sotto il brand Gas Gas. Nella disposizione degli sponsor segue una dinamica di alternanza molto particolare che ora andiamo ad analizzare.
Innanzitutto le moto delle due serie presentano livree molto simili, basate essenzialmente su uno schema bianco-rosso. I brand che supportano la squadra hanno però un comportamento particolare. Se le posizioni di molti di essi sono infatti stabili nel corso della stagione, altri vengono spostati e/o sostituiti in base alla singola gara. Analizziamo nel dettaglio partendo dalla categoria maggiore che è quella che presenta un comportamento più dinamico.
Moto 2

Team Aspar Moto2 – Jake Dixon 2023
Notiamo fin dalla presentazione ufficiale nel corso dei test precampionato una leggera differenza tra le moto di Jake Dixon e del compagno Izan Guevara. La seconda presenta infatti una maggiore quota bianca nella parte inferiore delle carenature. Elenchiamo di seguito i principali sponsor coinvolti nella rotazione.
Soler Hispania è il title sponsor per la maggior parte degli appuntamenti della stagione. Dal 1974 è specializzata nella distribuzione di prodotti non-food e fornisce un supporto completo nella distribuzione all’ingrosso per le categorie quali tavola e cucina. È presente in oltre 50 paesi con oltre 15000 prodotti sia di produzione propria o di commercializzazione in esclusiva. Inde nello specifico è una delle divisioni del gruppo Soler Hispania: si dedica alla vendita al dettaglio, e-commerce, supermercati, commercio tradizionale, punti vendita di prodotti per la casa e il giardino, porcellane e ceramiche, vetro, casa, prodotti per la pulizia, piccoli elettrodomestici e prodotti vari. .
Solunion è un istituto di credito assicurativo che opera in tutti i paesi di lingua latina: Spagna, Colombia, Cile, Argentina e Messico. Si occupa inoltre di fideiussioni, gestione del rischio e investimenti. La proprietà è al 50% di Mapfre, società assicuratrice spagnola e tra le prime 10 a livello europeo, nonché leader in America Latina. Ricordiamo proprio Mapfre come main sponsor del Team Aspar in Moto3 con Mahindra, Moto2 con Suter e MotoGP con Ducati.
Situata a Valencia, Autosolar è un’azienda spagnola che fornisce e distribuisce componentistica per l’installazione e la gestione di impianti fotovoltaici. Pannelli, accumulatori, batterie, sistemi di monitoraggio, regolatori e anche dispositivi per la ricarica di veicoli. Oltre all’intero territorio iberico, Autosolar copre l’area francese oltre a gran parte del continente africano. Affianca il Team Aspar in Moto2 dal 2022.
Asterius è una società madrilena di Venture Capital, ovvero procura fondi da investire in piani e iniziative con focus particolare sulle start up.
Metallbau Maltitz GmbH & Co. è un’azienda della Sassonia giunta ormai alla quarta generazione. Si occupa della lavorazione di metalli come acciaio e alluminio per la produzione di manufatti per le più svariate applicazioni. É stata sponsor per 3 anni – dal 2021 al 2023 del Gran Premio del Sachsenring.
Tensite Energy è una realtà iberica produttrice di materiale fotovoltaico. Oltre alla Spagna è presente attraverso i suoi distributori anche sulla fascia pacifica dell’America del sud. Tra le voci troviamo batterie, pannelli, inverter, generatori e molto altro. Utilizza in maniera sistemica la sponsorizzazione del Team Aspar ponendo grande enfasi già a partire dal sito fino ai canali social. I prodotti Tensite possono essere trovati tramite Autosolar, catena che abbiamo visto poc’anzi. Va ad aggiungersi alla nutrita schiera di società che operano in questo settore e che vanno a comporre l’elenco di sponsorizzazioni del team.
PolarCube è un’azienda spagnola che incentra le sue attività sulla distribuzione, noleggio, riparazione e manutenzione di veicoli industriali nuovi e usati. Fornisce soluzioni globali alle aziende che trasportano merci alle quali può offrire furgoni, autotreni, camion frigo e numerose altre declinazioni.
Shimoku è una società spagnola che si occupa di raccolta e gestione di dati e che è in grado di creare prodotti di analisi predittiva con intelligenza artificiale. Shimoku collabora con il Team Aspar nell’utilizzo e nello sviluppo della tecnologia per la crescita della squadra.
RCB, acronimo di Racing Boy (e in precedenza Meng Kah Auto Parts Trading Sdn Bhd) è un’azienda malese che opera nella produzione e distribuzione di componentistica after market ad alte prestazioni. È official partner di numerose squadre del mondiale in tutte le classi così come in Superbike. Proprio in occasione del Gran Premio di Sepang ha assunto il ruolo di title sponsor.
Nella gara in Qatar il posto più in vista è stato occupato da Aspar Circuit, la nuova iniziativa portata avanti proprio dal team. Si tratta di un comprensorio interamente dedicato alla formazione dei piloti: comprende 4 piste, sia asfaltate che sterrate, un grande paddock, 128 box, una superficie verde di 80.000 metri quadri, il Museo Aspar, ristorante, terrazze, sale polifunzionali, eliporto, infermeria, oltre agli uffici centrati della squadra. Una volta inaugurata sarà la prima accademia motociclistica al mondo e potrebbe essere una storia di successo presto replicata da altre realtà.
Questi marchi sono praticamente sempre presenti sui veicoli ma sono dislocati in un mix di posizioni fisse e variabili. La zona del cupolino a fianco al numero per intenderci si articola mediante uno schema in cui le scritte sono sovrapposte e sempre nel medesimo ordine. Lo spazio centrale, tra numero e parte trasparente, viene invece declinato a seconda della sponsorizzazione principale dell’appuntamento. Questa solitamente trova posto nella parte alta della carene laterali, nell’area bianca.
Qui però, come notato nel Gran Premio d’india, può essere applicato un secondo stratagemma: queste 2 partizioni possono infatti mostrare marchi differenti a seconda del lato. Nella seconda parte bianca, che troviamo nella sezione inferiore della vasca, possiamo notare una disposizione opposta dei marchi superiori o uno spazio vacante.

Aspar Team sponsor strategy
In un caso c’è stato anche un cambio più drastico, con la fascia superiore passata dal bianco al viola per fare da sfondo alla scritta del marchio Solunion.
La differenziazione nella “gerarchia” ha luogo anche tra rispettivi compagni di squadra. Jake Dixon e Izan Guevara ad esempio talvolta portano in pista differenti layout offrendo più o meno spazio a un brand in base a una suddivisione concordata. Negli esempi grafici che alleghiamo in questo articolo è ben visibile questa dinamica, in particolare tra le due sponsorizzazioni che più frequentemente accompagnano i due piloti.

Aspar Team Moto2 sponsorship strategy
Esistono inoltre scelte legate anche al tipo di sessione. Per fare un esempio al Gran Premio di Assen, in Olanda, Jake Dixon ha portato in pista 2 configurazioni differenti tra le qualifiche e la gara. Nei turni preliminari la moto vestiva il brand Maltitz sul cupolino e Polar Cube sulle fiancate mentre per la gara si è tornati al più classico Inde + Asterius.
La scritta Shimoku è rimasta visibile sulla moto del solo Guevara nel corso dei test svoltisi a Portimao.
Volendo definire uno schema delle presenze in gara, riferendoci alla moto di Jake Dixon, possiamo notare questa ripartizione:
Inde: Thailandia, Australia, Giappone, Misano, Olanda, Francia, Portogallo
Solunion – – Argentina
Maltitz – Sachsenring, Germania
Asterius – Catalunya – Austin, Texas
Tensite – Austria – Mugello – uk
Autosolar – Jerez, Spagna
RCB – Malesia
Aspar Circuit – Qatar
La title sponsorship e di conseguenza la destinazione delle parti più visibili della carenatura viene stabilita secondo una strategia che tiene conto di diversi fattori. Tra questi ovviamente la territorialità, sia per i desideri di ricezione del pubblico target da parte della specifica azienda sia per la nazione in cui è presente la sede del marchio. In questo secondo caso all’immagine sono affiancate iniziative che prevedono l’invito di clienti, dipendenti, collaboratori, fornitori e in generale personale facente parte dell’ambiente aziendale.
Moto 3
Lo si è potuto vedere in maniera chiara alla tappa di Misano in cui il Gruppo Gaviota ha portato in pista i clienti di uno dei suoi brand di prestigio, Aluit, per far vivere loro un’esperienza unica e coinvolgente.

Team Aspar Moto3 2023
Gaviota è un produttore di serramenti spagnolo. La sua ampia offerta comprende tende, sistemi automatici, vetrate, cancelli. È uno dei partner più longevi della squadra, essendo presente già dal 2014 nelle varie emanazioni che hanno partecipato ai campionati Moto 3 Moto 2 e anche nell’avventura nella massima serie.
Le Moto3 del Team Aspar presentavano il logo Gaviota nella parte superiore dei fianchi e sopra al numero di gara.
In un’altra circostanza specifica, il Gran Premio di Germania, Gaviota ha declinato la sua title sponsorship attraverso un’altra linea speciale della sua gamma, Glass by Gaviota.
Altro marchio che appare sulle carene delle moto della categoria più piccola è Valresa, un produttore iberico di vernici con oltre 50 anni di esperienza nel settore. Si tratta di una delle principali realtà di questo settore in Europa e tra i leader nelle pitture per legno e plastica.
Maltitz e Autosolar ricalcano le dinamiche che già vengono impiegate nella classe superiore mentre il caso di Gas Gas è unico. Gas Gas è ovviamente il marchio che supporta la compagine di Aspar Martinez ed è ampiamente presente sulle carenature in entrambe le categorie. Sulle moto più piccoline va ad aggiungersi in speciali occasioni alle grandi scritte laterali già presenti: sulle fiancate compare solo il logo mentre sul cupolino trova posto il marchio completo.
Come per le sorelle maggiori, anche sulle Moto3 in alcuni casi si è sfruttata la suddivisione delle sponsorizzazioni sui due lati del medesimo modello: uno sul fianco sinistro e uno su quello destro. Nell’esempio sottostante vediamo Le moto di David Alonso e Ryusei Yamanaka nella configurazione utilizzata in occasione del Gran Premio di Australia: è ben visibile come i veicoli abbiano una disposizione praticamente speculare dei loghi – in questo caso Gaviota e Autolosar e le title sponsorships alternate.

Team Aspar Moto3 sponsorships- Phillip Island 2023
Riportiamo in questo elenco la suddivisione delle title sponsorship sulla Moto di David Alonso in questo 2023:
Gaviota – Malesia, Thailandia, Australia, Indonesia, Giappone, India, San Marino, Catalunya, UK, Francia,
Maltitz – Sachsenring, Germania
Valresa – Olanda, Italia, USA,
Glass by Gaviota – Jerez (Spagna)
Autosolar – Argentina, Portogallo
Gas Gas – Austria
Aspar Circuit – Qatar
Come è ben visibile da queste righe la strategia della squadra spagnola è piuttosto articolata e sicuramente funzionale. Se volete scoprire come alcuni concorrenti gestiscono il reperimento e il mantenimento delle sponsorizzazioni date un’occhiata agli altri articoli sulla Moto2: SpeedUp, Intact GP e Fantic.
Rimanete sempre aggiornati seguendo il nostro blog!
Commenti recenti