La velocità è spesso utilizzata come valore positivo all’interno delle campagne commerciali. Ciò appare evidente quando la velocità è legata allo sport, nello specifico a quelle discipline in cui essa rappresenta uno degli obiettivi o il fine ultimo.
Non è quindi un caso che sia da sempre molto frequente il ricorso a questo parallelismo per sottolineare capacità e performance di servizi e prodotti. Con il trascorrere dei decenni tale accostamento è diventato via via più concettuale. Le aree principalmente utilizzate come ispirazione sono gioco forza le discipline dell’atletica, i motori e, più di recente, gli sport così detti estremi.
Analizzando la nostra area “di competenza” possiamo fare un rapido excursus di questo fenomeno.
In passato erano gli stessi costruttori di veicoli a utilizzare le competizioni per validare la propria tecnologia e promuovere le prestazioni rispetto ai concorrenti. È poi venuta la volta di tutti i fornitori e delle aziende coinvolte a vario titolo nel raggiungimento della massima performance: carburanti, lubrificanti, pneumatici, freni, sospensioni, componentistica meccanica in genere. Oggi possiamo affermare che il “win on Sunday, sell on Monday” non sia più la ragione principale che spinge i gruppi automobilistici e motociclistici ad affrontare le complesse dinamiche della gestione sportiva.
Parliamo piuttosto di palcoscenici ove creare una maggiore consapevolezza e reputazione sul marchio, funzionali a determinati obiettivi di vendita e posizionamento. Da tempo la velocità non è più una caratteristica saliente nel determinare l’intenzione di acquisto di un veicolo, eccezion fatta per quelli ad uso più specialistico.
Ne consegue che il motorsport sia diventato un eccellente panorama in cui poter promuovere concetti di velocità più “metafisici”, utile a dare una forma e una profondità a prodotti sempre più virtuali. Ecco che quindi macchine, moto e piloti (ma basta pensare anche a tutti gli esempi di velocisti, nuotatori, atleti in genere) diventano il paradigma reale di una capacità potenziale e invisibile.
La rapidità degli spostamenti, delle connessioni, delle transazioni, delle spedizioni, dell’ottenimento di un risultato. Nel momento in cui le fasce più giovani della popolazione, specie quella occidentale, appaiono sempre meno interessate alla frenesia e alla dinamica dei mezzi di locomozione, nuove opportunità si presentano al marketing.
L’introduzione di nuove tecnologie dimostra infatti che, se da una parte la concezione “futurista” della velocità come valore assoluto viene meno rispetto alle nuove priorità della comunità, dall’altro l’esigenza di poter ridurre i tempi di determinate operazioni semplicemente si sposta su altri livelli. Se confrontiamo il 900 al secolo attuale è evidente come la corsa sfrenata alla velocità fisica sia stata rimpiazzata gradatamente dalla rapidità della comunicazione. Nel momento in cui è possibile comunicare e condividere esperienze in quasi ogni area del pianeta diventa meno pressante l’esigenza di raggiungere nel minor tempo possibile i luoghi fisici una volta indispensabili per l’esercizio di determinate funzioni. La velocità di aerei, navi, treni non è variata in maniera significativa negli ultimi decenni, i limiti stradali sono gli stessi o quasi dall’introduzione del codice stradale e anzi sempre più spesso si va verso un rallentamento, specie nelle aree cittadine. Il concorde è stata una bellissima suggestione di cui il mondo attuale sembra non aver bisogno, la fascinazione verso i progetti fantascientifici è stata rimpiazzata dalla ricerca di maggiore efficienza e minore impatto.
Volendo fare qualche esempio di aree interessate alla riduzione delle tempistiche:
Velocità di un veicolo: sebbene meno presente di un tempo possiamo trovare fior di esempi essendo stata una delle strade più battute. Valentino Rossi con Opel Adam, Honda Civic ecc.. Loris Capirossi con Aprilia, Jean Alesi per Gilera, Michael Schumacher per Fiat. Nel 2017 Honda ha portato avanti una campagna per sottolineare proprio il legame tra la sua produzione di serie e gli esemplari che sono impegnati sui campi di gara di tutto il mondo.

Honda: Racing at Heart – commercial
Velocità di consegna
Molte aziende promuovono la velocità di consegna dei loro prodotti come un vantaggio competitivo. Ad esempio, aziende di commercio elettronico come Amazon sottolineano la consegna veloce dei loro prodotti per attirare i clienti che desiderano ricevere rapidamente ciò che hanno acquistato. Non a caso DHL è da diversi anni partner ufficiale del Campionato del Mondo di Formula 1 e responsabile di tutta la parte logistica della serie. Ricopre anche il ruolo di main sponsor per una delle vetture del Team Andretti Motorsport nel Campionato Indycar. Mantiene una forte presenza anche nel TCR, nelle gare di accelerazione e in Formula E.

Tom Coronel Comtoyou DHL Team Audi Sport WTCR

Landon Cassill Chevrolet Camaro ZL1 – Monster Energy NASCAR Cup Series
Rimanendo fra le aziende che si occupano di logistica possiamo annoverare il caso di Comet. Questa società statunitense ha il suo core business proprio nella velocità della spedizione e sulla capacità di adattamento ai diversi contesti. Non a caso il loro claim recita a grandi linee “dalla busta all’elefante, se c’è bisogno di velocità Comet è la scelta giusta”. Per supportare ulteriormente questa campagna nel 2019 il logo di Comet ha fatto la sua comparsa sulla Chevrolet Camaro ZL1 guidata da Landon Cassill per il team StarCom Racing all’interno della Monster Energy Nascar Cup Series. La partnership è andata in porto al’ultima gara della stagione sul circuito di Homestead, Miami.
Per tutti i clienti che avessero inserito il codice “COMET RACING” al momento di un ordine era previsto uno sconto del 10%. Certamente un ottimo esempio di coinvolgimento del proprio target.
Altri casi celebri sono UPS con Ferrari o la sponsorizzazione di FedEx alle auto del Joe Gibbs Racing Team in Nascar, giusto per citarne un paio.
Velocità di servizio
Nell’ambito dei servizi, la velocità può essere un fattore cruciale. Ad esempio, un’azienda di consegne di cibo a domicilio può sottolineare la velocità con cui i pasti vengono consegnati ai clienti, mettendo in risalto la comodità di avere cibo fresco e gustoso in tempi rapidi. alla fine del 2016 Deliveroo raggiunse un accordo per la sponsorizzazione del Team Manor Racing in Formula 1 in occasione di alcune gare specifiche. Purtroppo l’avventura della squadra inglese terminò prima che tale sinergia potesse svilupparsi. Dal 2021 la famosa catena di fast food Subway affianca Kevin Harvick nel suo ritorno in Nascar con il Team Stewart-Haas: in questo caso l’idea è quella di promuovere il servizio di consegna Subway Delivery powered by DoorDash.

Kevin Harvick – Stewart-Haas Racing Ford Mustang
Velocità di azione
Alcuni prodotti o servizi vengono promossi sottolineando la velocità con cui possono risolvere un problema o soddisfare un bisogno. Possiamo pensare ad esempio alla velocità nell’ottenere un risarcimento da parte di un gruppo assicuratvo. Oppure, nel caso di un software di protezione come un antivirus, la rapidità di risposta alle minacce e la capacità di “correre” di pari passo all’evoluzione dei nuovi sistemi di hackeraggio rappresenta certamente un plus. Un esempio specifico è quello di Crowdstrike è una piattaforma di socurezza informatica che da tempo investe nel motrsport per veicolare questi concetti. Attualmente è impegnata con un proprio team nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS, nel GT America Powered by AWS e nel Pirelli GT4 America oltre a partecipare ad eventi singoli in altri campionati.

Crowdstrike Racing – GT America by AWS
Velocità di apprendimento
Parlando di istruzione o di formazione, la velocità può essere presentata come un vantaggio. Ad esempio, una piattaforma di apprendimento online potrebbe promuovere la velocità con cui gli utenti possono acquisire nuove competenze o conoscenze. Così come sistemi basati su intelligenza artificiale possono evidenziare la brevità temporale con cui i software sono in grado di eseguire diagnosi e trovare soluzioni.
Velocità di connessione
Nell’ambito delle telecomunicazioni, la velocità di connessione internet è un elemento chiave per molti consumatori. Le aziende che offrono servizi di telefonia mobile o di connessione a banda larga possono enfatizzare la velocità della loro rete per attirare i clienti che desiderano una connessione veloce e affidabile. La lista di esempi è lunga: tra i più recenti possiamo annoverare Charles Leclerc per Sky WiFi, Andrea Migno per Just Speed o Filippo Tortu per Fastweb. Nel recente passato è stato proprio un provider come Sprint a divenire main sponsor della massima espressione del campionato apicale della Nascar, la Cup Series.

Andrea Migno – JustSpeed Snipers Tour – Moto3
In sintesi, nella pubblicità, il concetto di velocità viene spesso utilizzato per creare un senso di urgenza, efficienza e vantaggio competitivo. Se non ci interessa più avere un’auto che sia più veloce di un secondo sullo “0-100” rispetto al modello precedente, è altrettanto vero che pretendiamo di poter trasferire denaro in maniera pressochè istantanea, avere una connessione che ci permetta di utilizzare alla massima capacità tutti i nostri device e le loro applicazioni. Il nostro smartphone deve scattare foto e video e poterli poi condividere nel minor tempo possibile, ci aspettiamo di poter compiere transazioni finanziarie in tempo reale per non perdere i momenti più propizi, prenotare viaggi, soggiorni, cene, prestazioni professionali con un clic e così via.
È ragionevole immaginare che ad ogni progresso raggiunto dalla tecnologia esistano uno o più campi in cui la velocità smetta di essere importante e altrettanti per cui viceversa inizi a essere una discriminante sulla bontà di un prodotto o servizio.
Per un’azienda il motorsport garantisce quindi non solo la possibilità di raggiungere vasti bacini di pubblico ma di poter associare il proprio nome a concetti che ne sottolineano la performance. Noi di Fastback possiamo aiutarVi a elaborare una strategia efficace e a individuare il contesto più idoneo per applicarla. Non esitate a contattarci e continuate a seguire il nostro blog per avere sempre nuovi spunti!
Commenti recenti