
MARKETING IN MOTO GP
Gli sport motoristici godono da sempre di un grande seguito di pubblico sia in pista che sui vari media. Tra di essi la MotoGP raccoglie un bacino piuttosto eterogeneo in tutto il mondo, con alcune aree storicamente più legate alle due ruote. La possibilità di raggiungere questo tipo di numeri e una serie di target più o meno specifici rappresenta una grande opportunità per chiunque voglia investire in questo ambito.
Le nostre analisi del mercato e le conoscenze dirette permettono alle aziende interessate di tarare il loro coinvolgimento inserendo le attività di sponsorizzazione in un piano multi-canale che massimizzi l’efficacia dell’operazione.
Copertura mediatica
Più di 207 paesi collegati via media ad ogni gara; più di 428 milioni di case private (con relativi telespettatori) raggiunte durante il corso della stagione. Questi sono solo alcuni dei numeri della copertura mediatica dello spettacolo del Motomondiale.
-
207 Paesi ricevono segnale Live durante le gare
-
+32.684 Ore di trasmissioni televisive
-
+450 Milioni abitazioni raggiunte dal satellite
-
+60 Emittenti televisive tra cui Sky (Italia) Movistar TV e DAZN (Spagna) Eurosport (Germania e Francia) Fox Sports (Australia, USA, Asia) per citarne alcune


AUDIENCE IN TV
E IN PISTA
L’esposizione mediatica di cui godono le 4 categorie del Motomondiale non è seconda a nessuno sport, sia per quanto riguarda gli spettatori in pista (3 milioni circa durante una stagione), sia per quanto riguarda i media (5 milioni telespettatori in Italia per la sola gara del Mugello).
Il calendario della MotoGP si estende su 4 continenti con gare in USA, Qatar, Europa, Gran Bretagna, Giappone, Thailandia, Malesia, Australia e da quest’anno con le new entry India e Kazakhstan.
Dopo il difficile periodo del covid molti spettatori sono tornati sui circuiti per non perdersi l’azione dal vivo: 250.000 a Le Mans, 123.000 a Jerez, 150.000 a Mandalika, 232.000 al Sachsenring, 91.000 a Phillip Island, 163.000 a Sepang, 215.00 a Valencia e così via.
Il numero totale di spettatori tra tv pubbliche, canali a pagamento e web tv è prossimo a 340 milioni mentre la media per ogni gara è di circa 24 milioni di unità. Più del 70% dei telespettatori condivide l’esperienza con familiari e amici e circa 3 su 4 affermano di scegliere brand associati a questo sport.
Quest’ultima circostanza in particolare sottolinea l’importanza di godere di una presenza e del relativo ritorno di immagine.
- 70% Uomini – 30% Donne (TV)
- 65% degli spettatori hanno meno di 35 anni (Totale)
- 2,8 Milioni di spettatori (Pista)
- 80% Uomini – 20% Donne (Pista)
WEB E SOCIAL
I dati mostrano che più del 60% dei fan della MotoGP sulle principali piattaforme social hanno meno di 35 anni e molti provengono da altri sport. Parliamo di più di 13 milioni di profili su Instagram e oltre 14 su Facebook. Se a questi sommiamo tutti i fan delle varie squadre, piloti e case costruttrici i numeri possono subire un notevole incremento.
Ad esempio:
Ducati : 5.2 + 3,8 M fans
Honda HRC : 1.2 M fans
Yamaha MotoGP : 1.7 + 2.2 M fans
Yamaha Racing : 2.2 + 6.6 M fans
Yamaha : 3.5 M fans
KTM : 2.9 M fans
KTM Racing : 2.1 + 2.5 M fans
Aprilia: 1 M + 850 K fan


extra-circuito
Il marketing applicato allo sport – in questo caso il motorsport – prevede la gestione anche e soprattutto di tutto ciò che va oltre l’adesivo sulla carenatura o sulla tuta.
Tutte le occasioni in cui il marchio e i prodotti di un brand possono trarre vantaggio dall’associazione a un pilota, un team o una casa costruttrice vanno progettate e costruite.
Ad esempio poter disporre di una showbike da esporre nel corso di eventi e manifestazioni così da avvicinare curiosi e appassionati spesso non presenti sui circuiti.
Allo stesso modo la presenza del pilota in occasioni specifiche contribuisce in maniera determinante a concentrare l’attenzione su un brand o un evento.