+39 340 4102448 info@fastback.it
Nicolò Bulega WSSP Ducati Aruba

Quanto costa diventare sponsor?

 

È sicuramente la domanda più immediata e quella intorno a cui ruota molto spesso la decisione di intraprendere o meno un percorso nel motorsport.

Noi siamo qui per darvi una panoramica più completa sulle svariate opportunità offerte da questo mondo e per sfatare alcune convinzioni. Per semplificare ulteriormente il discorso prendiamo in esame tre esempi relativi ad altrettanti intervalli di spesa.

10K – 50K

Ci troviamo di fronte alla soglia di ingresso. Con questo tipo di esborso dobbiamo pensare a un impegno circoscritto a situazioni specifiche in grado di assicurare un buon ritorno in un ambito ben studiato. Ad esempio una presenza dedicata a un numero limitato di eventi su un particolare territorio o in corrispondenza del week end di gara sul circuito “di casa”. Così facendo è possibile avere una buona visibilità da veicolare attraverso i vai canali messi a disposizione e far coincidere l’iniziativa con momenti significativa nella vita dell’azienda. In una logica di coinvolgimento mirato esistono opzioni che non prevedono una visibilità esterna quanto piuttosto una presenza nelle hospitality o opportunità di fornitura per eventi o situazioni legate al panorama racing. Questa strada è molto utile per chi voglia espandere il proprio mercato attraverso la creazione di occasioni specifiche.

Rudy Project
Fizeta sponsorship on Fantic Racing Moto2

50K – 250K

Incrementando la quota messa a disposizione dell’iniziativa si può estendere la presenza del proprio brand su scala annuale. Il dimensionamento su carenature, tute, abbigliamento e superfici di box e camion è ridotto ma il numero di sessioni e gare può assicurare un tempo di esposizione notevole. Se si preferisse concentrare l’investimento in una formula differente si può optare per una soluzione alternativa a quella stagionale: ad esempio una main sponsorship o una presenza molto più visibile per una sola gara o per tutti gli appuntamenti presenti in un determinato paese.

250K – +1M

Scegliendo investimenti più consistenti si può ovviamente godere di ritorni di immagine superiori. Con cifre nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro il proprio brand comparirà in proporzioni maggiori anche nelle top class. Alla pura brand awareness si possono affiancare iniziative che coinvolgono i piloti come il potersi avvalere della loro presenza in determinate occasioni. Stessa cosa dicasi per le moto utilizzabili come show bike in eventi e ricorrenze. I piloti possono diventare testimonial di marchi e servizi e comparire in campagne pubblicitarie multicanale. I livelli più alti sono ovviamente quelli della title sponsorship e della main sponsorship: in questo caso ovviamente l’attività di una squadra sarà indissolubilmente legata a quella del brand, massimizzandone la popolarità. Tali investimenti possono facilmente raggiungere cifre nell’ordine dei 10 milioni di euro per un accordo pluriennale. Esistono però strategie in grado di ridurre tali oneri come ad esempio suddividere lo sforzo con altre aziende alternando la presenza sui veicoli o sponsorizzando uno solo dei mezzi. Pensiamo ad esempio a quanto portato avanti con successo da anni dal team LCR di Lucio Cecchinello o da Luca Boscoscuro con Speed Up.

Toprak Razgatlıoğlu
MotoGP
^

Oltre a queste “fasce” esistono una serie di percorsi differenti in grado di assolvere alle esigenze più complesse o singolari.

Se non si volesse legare l’output del marchio ai risultati o alle dinamiche di una squadra o di un pilota è possibile investire direttamente sui circuiti o su aree specifiche al proprio interno.

Ogni tappa è infatti contraddistinta da una title sponsorship che la connota nel calendario. Tutte le aree prossime al tracciato e i cartelloni a bordo pista sono spazi di grande visibilità poiché posizionati in modo strategico così da garantire la massima esposizione in ogni inquadratura. Lo stesso dicasi per i momenti salienti, come ad esempio specifici turni o risultati (giro veloce, pole position, pilota del giorno ecc).

Come si calcola il valore di una sponsorizzazione?

La valutazione di una sponsorizzazione è un parametro fondamentale quando si allacciano nuove relazioni di business tra brand. La misurazione del suo possibile effetto è complessa perché deve tenere conto di un grande numero di fattori. Molti di essi peraltro non sono di facile lettura ed è quindi vitale elaborare una strategia per evidenziare tutti i plus di questo tipo di iniziative.
Vai all'articolo

Perché rivolgersi ad un’agenzia

Questa carrellata consente sostanzialmente di veicolare un concetto: che a ogni capacità di spesa può corrispondere un’opportunità funzionale al proprio business. E che l’efficacia di un investimento è direttamente proporzionale all’essere in grado di misurarne i risultati e coordinarne le dinamiche.

Le opportunità offerte dal mondo della sponsorizzazione sono molteplici e variegate, ed è qui che il nostro team di specialisti può suggerire soluzioni personalizzate e strategie ad hoc.

La nostra agenzia prende in considerazione vari fattori chiave dell’azienda, come la geolocalizzazione, il territorio di riferimento, i prodotti offerti, i mercati di destinazione e i piani per il futuro. Analizziamo inoltre le politiche aziendali in materia di sostenibilità, parità di genere, ecc. Grazie a questa analisi dettagliata, possiamo individuare le soluzioni più adatte alle esigenze specifiche dell’azienda e proporre una gamma di team, piloti o campionati da considerare insieme.

In questo modo, l’azienda può beneficiare non solo dell’ampia visibilità offerta dallo sport motoristico, ma anche di una strategia di sponsorizzazione su misura per le sue esigenze specifiche, che ne massimizza il ritorno sull’investimento.

Fabio Barchitta with Luigi Dall'Igna and Michele Pirro

contattaci

12 + 9 =

Open chat
1
💬 Need help?
Hello 👋
Can we help you?
Privacy Policy