
possiamo far correre il tuo brand a velocità incredibili
Associare il proprio brand a un mondo così vasto e dinamico come quello del motorsport e della MotoGP in particolare rappresenta una strategia molto interessante per rafforzarne l’identità e il posizionamento. I valori espressi dallo sport – tenacia, impegno, competitività, lavoro di squadra, coordinazione, determinazione, efficacia – sono in questo associati all’aspetto dell’innovazione, della tecnologia e della sperimentazione.
Tutto ciò fornisce una piattaforma dalle infinite possibilità per lo sviluppo e l’attivazione di campagne multi-mediali che vedano la presenza su veicoli e atleti inserita in un marketing mix globale.
IL CAMPIONATO motogp
21 gare in 18 Paesi in 10 mesi attorno a tutto il mondo; un circus che, nel tempo, si è sviluppato sempre di più, sia come estensione (le gare coprono oltre 9 mesi) sia come località (4 i continenti dove vengono svolte le gare) sia come canali (oltre 500 media in rappresentanza di 33 paesi accreditati del mondo della TV, stampa e web) per portare ovunque il campionato più spettacolare di sempre.
4 Categorie
21 gare
4 Continenti
18 Paesi
10 Mesi di azione
76 Giorni di competizione


moto e
Il Fim Enel MotoE World Cup è il primo campionato al mondo con moto elettriche composto da 12 team i loro 18 piloti si daranno battaglia per conquistare il primo titolo mondiale di categoria.
Fortemente voluto da Dorna, ha preso il via il 5 maggio 2019 a Jerez de la Frontera
MotoE rappresenta il primo step della motricità elettrica a due ruote una prospettiva certa per la mobilità del futuro; sponsorizzare la MotoE significa avvalersi di una grande storia da raccontare e garantire al proprio Brand valori positivi.
Trattandosi di una serie 100% elettrica la MotoE abbandona i classici marchi che compongono l’ossatura tecnica di una sponsorizzazione tradizionale: fornitori di carburante, sistemi di scarico, componentistica per motori a combustione interna. È però libera di abbracciare tutta una serie di settori storicamente meno presenti ma che dispongono ora di un palcoscenico idoneo ove esporre i propri servizi e intessere relazioni commerciali.
Energie rinnovabili, sistemi di gestione integrata, distribuzione, commodities, produzione di veicoli a zero emissioni, realtà impegnate nella transizione ecologica, agenzie di investimenti sostenibili ecc.
La MotoE, così come la sua controparte a 4 ruote, la Formula E, rappresenta un nuovo tipo di approccio alla competizione motoristica che si rivolge ai “vecchi” spettatori e mirando contemporaneamente al coinvolgimento di coloro interessati alle nuove tecnologie e all’impatto socio-ambientale di tali attività.
12 Team
18 Piloti
5 Gare Europee
Tutte le gare vengono svolte durante i GP di MotoGP
Superbike
La superbike è un campionato più giovane rispetto al motomondiale e storicamente più “verace”. Impiegando veicoli derivati dalla serie si rivolge a un pubblico tendenzialmente più omogeneo, composto in larga maggioranza da motociclisti. Il link con la produzione porta a un approccio in stile “win on Sunday-sell on Monday” e di conseguenza sussistono maggiori limitazioni rispetto ai prototipi impiegati nelle altre classi viste finora.
La grande spettacolarità assicurata da questo tipo di gare è riuscita a creare nei decenni un seguito e considerevole molto fedele, sostenuto in molti casi da campionati nazionali con regolamenti affini. Questa grande audience può essere raggiunta a fronte di costi inferiori rispetto ai valori della MotoGP.
Un’altra peculiarità del Campionato Superbike è che il pubblico viene totalmente coinvolto, in quanto acquistando il biglietto del paddock può partecipare a tutti gli eventi svolti, come il paddock show, premiazioni di tutte le gare in programma, possibilità di incontrare tutti i piloti per foto ed autografi. Anche per le aziende sponsor, quindi diventa una possibilità di visibilità/acquisto del proprio prodotto.


e-xplorer
La FIM E-Xplorer World Cup è una nuovissima serie internazionale di moto elettriche da fuoristrada che unisce corse ricche di azione, innovazione tecnica, sostenibilità ed esplorazione.
La serie è sostenuta dalla Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM) oltre che da Alejandro Agag ed Eric Peronnard.
Parteciperanno dodici squadre di due corridori, con uomini e donne che gareggeranno insieme in totale parità di genere.
Si sfideranno in una serie di eventi globali che abbracciano un mix iconico di centri urbani e luoghi naturali all’aperto. Con l’obiettivo di sfruttare il crescente appetito per l’elettrificazione del motorsport, E-Xplorer fungerà da banco di prova per la tecnologia a due ruote, oltre a fare appello alla prossima generazione di fan attenti al clima.
Calendario provvisorio 2023
13 Maggio : Barcellona – Spagna
24 Giugno : Crans-Montana – Svizzera
29 Luglio : Vollore-Montagne – Francia
09 Settembre : TBA – USA
28 Ottobre : Busan – Corea del Sud
18 Novembre : TBA – Asia
Sostenibilità
In un mondo sempre più attento all’impatto che la tecnologia e i comportamenti hanno sull’ambiente anche la Federazione Internazionale si sta orientando a un approccio più sostenibile.
Già dalla stagione 2022 infatti la MotoGP ha adottato benzine nella cui miscela è presente una percentuale di origine non fossile. Gli step del percorso intrapreso prevedono che entro il 2024 tale soglia raggiunga il 40% per poi arrivare a un carburante interamente ottenuto da biomasse non alimentari e altre fonti sostenibili.
Le medesime dinamiche verranno attuate anche nelle classi propedeutiche Moto 2 e Moto 3.
Anche nel reparto pneumatici l’attuale fornitore unico della classe regina – Michelin – si è attrezzato per intraprendere un iter virtuoso. Già nella MotoE infatti l’azienda francese propone gomme costituite al 30% da materiale riciclato (materie plastiche e bucce di arancia). Presto questo tipo di prodotto sarà esteso alla MotoGP con una percentuale attorno al 40%.
Nelle quattro ruote tale cifra sale al 53% per le coperture impiegate nel Campionato Mondiale Endurance.
